Wrap integrale: cos’è, come si prepara, utilizzi in cucina e proprietà benefiche

Wrap è un termine utilizzato in America per indicare quello che in Messico è conosciuto con il nome di “tortillas”. Si tratta di piatto della tradizione messicana a base di farina di mais o di grano, acqua, lievito, farcito all’interno con verdure, carne o pesce.

Questo piatto ha la peculiarità di essere privo di glutine e pertanto può essere consumato dai celiaci ma anche da coloro che soffrono di patologie come il diabete.  Un alimento versatile che viene largamente utilizzato nella cucina non solo messicana ma anche italiana. Andiamo a vedere quali sono le principali caratteristiche, come si prepara e quali possono essere i possibili benefici che ne derivano dal consumo.

Che cosa sono le tortillas?

Il termine originale tortillas indica un piatto tipico della cucina messicana, semplice da realizzare, che si adatta a diversi tipi di preparazioni. Può essere paragonato alle italiane “piadine” anche se le differenze sono notevoli principalmente per quanto riguarda l’impasto. Le tortillas originali, sono molto sottili e preparate con farina di mais bianco o di grano, acqua, totalmente senza glutine e ingredienti di origine animale. Per questo motivo sono consumate da coloro che sono intolleranti al glutine.

In America, questo alimento prende il nome di wrap e corrisponde a una sfoglia morbida, arrotolata, con all’interno un ripieno di carne affumicata a freddo oppure pesce, accompagnata da salse e verdure. In Messico, le tortillas sono utilizzate come pane per accompagnare le varie pietanze ma sono anche farcite con ripieni a base di verdure e carne trasformandosi così in “burritos” e “tacos”. Il nome finale di questo alimento varia a seconda della modalità di cottura: le tortillas messicane vengono cotte con una piastra che prende il nome di “comal” in terracotta, che in Italia viene sostituita con una comune padella antiaderente o crepiera.

Che cosa si intende con il termine wrap?

Con il termine “wrap” si indica un pane morbido, arrolato con all’interno un ripieno a scelta tra carne, guacamole, formaggio, cipolle grigliate e altri ingredienti. Per dare maggiore spazio al ripieno, sono di grandi dimensioni, utile per facilitare il taglio a metà. L’impasto utilizzato per preparare questi involtini contiene lievito. Altri ingredienti possono essere zucchero, aromi e spezie. Le wrap sono popolari anche in Messico, e possono essere servite durante una cena a base di piatti messicani con la possibilità di variare la farcitura che le rende anche un perfetto antipasto.

Differenza tra Tortillas e Wrap

Fin dai tempi antichi, le prime generazioni erano solite preparare focacce con farine, acqua e sale, che sono state tramandate fino ai giorni nostri. Anticamente, contenevano orzo selvatico, avena, frumento o tuberi, e via via sono state introdotte anche delle versioni integrali. Ci sono varietà di focacce in tutto il mondo che si differenziano tra loro per le modalità di preparazione, per gli ingredienti utilizzati e per le dimensioni.

Possono essere cotte su una piastra calda metallica, su una padella, grigliate sul carbone, al forno ma anche fritte. Alcuni tipi di focacce prendono il nome di “tortillas” e “wrap”. Anche se apparentemente possono sembrare simili, presentano delle differenze. La tortilla ha origini meso-americane, e risale al periodo indigeno. Realizzata con pasta di mais o grano, molto sottile, a base di acqua. Popola le cucine messicane ed è la base di molti piatti a base di verdure, carne e formaggio.

Le varietà di tortillas includono: quelle di grano che contengono agenti lievitanti, sale e grasso (tacos, quesadillas e burritos) e quelle a base di mais, tipici piatti messicani e centro-americani (chilaquiles, tostadas, flautas e enchiladas). Le principali differenze sono:

  • la tortilla è più piccola, una wrap ha una dimensione più grande che consente di tagliarla a metà;
  • la tortilla non contiene spezie e aromi, mentre le wrap possono essere aromatizzate o speziate a piacimento;
  • la tortilla si prepara con la pasta azzima, mentre le wrap sono fatte con un impasto che contiene lievito.

Proprietà ed effetti benefici

Le wrap si presentano come un disco di forma piatta molto sottile dal colore giallo, con delle piccole chiazze scure che le vengono conferite durante la cottura. Il sapore di questo alimento è quello del pane, con un retrogusto che talvolta ricorda quello del mais.  Esistono in commercio due varianti, quella tradizionale preparata con farina di mais bianco o di grano e quella integrale, ricca di fibre e particolarmente indicata per coloro che soffrono di stitichezza e diabete. La versione integrale possiede numerose proprietà e possibili effetti benefici, in particolare:

  • può essere utile per aiutare a contrastare la stitichezza e il diabete, poiché ricca di vitamina B;
  • può aiutare a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi;
  • può aiutare a sviluppare il senso di sazietà;
  • può aiutare a ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo e di altri grassi;
  • può aiutare a mantenere in equilibrio la funzionalità dell’intestino;
  • può apportare sali minerali come calcio, fosforo, magnesio e vitamine del gruppo B1, B2, B6.

La wrap integrale contiene cereali integrali ovvero non raffinati. Questo fa sì che possa apportare al nostro organismo una serie di elementi nutritivi di qualità, come le fibre, che sono necessarie per il transito intestinale, in quanto possono aiutare a espellere le tossine. Sono consigliate a coloro che soffrono di stitichezza o che possiedono problemi intestinali.

La presenza delle fibre può aiutare a controllare il peso e a contrastare malattie dell’apparato cardio circolatorio. Il consumo è, pertanto, consigliato anche ai diabetici, poiché può aiutare a mantenere stabili i valori della glicemia grazie alla presenza della crusca, la parte integrale del chicco. Per la presenza delle vitamine del gruppo B può aiutare a mantenere attivo il sistema nervoso.

Utilizzi in cucina

Wrap e tortillas sono consumate in tutto il mondo, seguendo la preparazione delle ricette tradizionali ma anche rivisitazioni integrali, da abbinare a piatti e ingredienti di ogni tipo.

La ricetta delle wrap integrali è una ricetta tipica messicana, ma che risulta ancora più leggera per la presenza della farina integrale di mais o di grano, invece della farina 00. Somiglia alla nostra piadina italiana ma molto più leggera per la mancanza dello strutto. In Messico viene servita con della carne speziata all’interno, formaggio, insalata e cosparsa di salsa molto piccante.

Le tortillas, invece, possono essere servite anche in sostituzione del pane, come piatto unico per la preparazione di:

  • “burritos”: quando vengono grigliate e farcite con carne di bovino, pollo o maiale;
  • “fajitas”: quando al loro interno contengono bocconcini di pollo, manzo, pollo e verdure;
  • “echiladas”: quando vengono arrotolate, condite con salsa chili e riempite con carne, formaggio, verdure, fagioli;
  • “quesadillas”: un tipico antipasto messicano da consumare caldo, accompagnato da salsa guacamole e farcito con formaggio, verdure, carni e pesce.

Come si prepara una wrap integrale?

Per preparare le wrap integrali, basta mescolare la farina di mais o di grano integrale con dell’acqua tiepida, un filo di olio extravergine di oliva, lievito, un pizzico di sale e lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. L’utilizzo della farina integrale renderà le wrap ancora più leggere e digeribili, rispetto la preparazione tradizionale.

A questo punto, si prende l’impasto e lo si divide in palline, da appiattire e cuocere usando la tipica “comal” o in alternativa una padella antiaderente per circa un paio di minuti. In Italia ci sono anche varianti integrali un po’ più rivisitate che ricordano la nostra piadina utilizzata per accompagnare varie pietanze, salse, salumi e formaggi. Quella intera e farcita è una specie di snack molto diffuso in sostituzione del pane, o di un pasto principale perché molto energetico dal punto di vista nutrizionale.

Dove acquistare le wrap integrali? Prezzo

Le wrap integrali per coloro che desiderano acquistarle pronte, sono disponibili presso negozi specializzati nella vendita di prodotti alimentari etnici, farmacie, supermercati oppure online. Il costo di questo alimento non supera i 6 euro per confezioni da due wrap.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.