Tuorlo d’uovo: caratteristiche, benefici e controindicazioni

Il tuorlo d’uovo, la parte gialla dell’alimento, costituisce uno dei due componenti principali dell’uovo insieme all’albume. L’assunzione di tuorlo d’uovo può apportare diversi benefici ma bisogna prestare attenzione anche alle sue caratteristiche e alle controindicazioni. Andiamo quindi ad analizzare e approfondire tutte le peculiarità del tuorlo d’uovo all’interno dei prossimi paragrafi.

Caratteristiche e descrizione

Il tuorlo d’uovo si presenta come una sostanza densa dal caratteristico colore giallo/arancio. Il tuorlo viene anche comunemente chiamato ‘rosso dell’uovo’, mentre la sua colorazione varia a seconda della tipologia di alimentazione delle stesse galline. Grazie alla presenza dei filamenti di proteine, denominate calazi, il tuorlo d’uovo galleggia all’interno dell’albume. Dal punto di vista nutrizionale il tuorlo d’uovo si dimostra un alimento particolarmente sostanzioso e benefico per la salute dell’organismo.

Valori nutrizionali

Il peso medio di un uovo di gallina si aggira intorno ai 18 grammi, costituito in parte da acqua e grassi saturi a funzionalità nutritiva. I valori di un uovo dalle dimensioni medie contengono:

Proprietà benefiche del tuorlo d’uovo

L’assunzione di tuorlo d’uovo può apportare diversi benefici per capelli e unghie grazie al contenuto di vitamine e sali minerali; per lo sviluppo del sistema scheletrico e il deposito di calcio.

La presenza di ferro nel tuorlo d’uovo si dimostra un valido coadiuvante, all’alimentazione e consigli medici, nella lotta contro l’anemia, l’accumulo di grasso nelle arterie grazie alla presenza della colina. Grazie alla vitamina A, il tuorlo d’uovo può aiutare a proteggere il sistema nervoso, mentre grazie alle vitamine del gruppo B può aiutare a favorire l’incremento della massa muscolare soprattutto nei soggetti sportivi.

Assunzioni consigliate e utilizzi

A livello alimentare la maggior parte degli esperti consiglia l’assunzione di 2 tuorli d’uovo a settimana. Il tuorlo d’uovo presenta un alto contenuto di colesterolo pari a 195 mg, oltre la metà delle dosi giornaliere indicate. L’alimento viene sfruttato soprattutto in cucina per la preparazione di diverse ricette, dal dolce al salato, dalle versioni cotte a quelle crude come lo zabaione. Il tuorlo d’uovo può essere utilizzato per realizzare una maschera benefica per capelli, oppure una maschera nutriente per il viso in abbinamento con il succo di limone.

Effetti collaterali e controindicazioni

I soggetti affetti da colesterolo alto devono limitare le assunzioni settimanali di tuorlo d’uovo, a causa dei suoi alti contenuti presenti. La sua assunzione controllata non apporta effetti collaterali e controindicazioni e può essere inserita all’interno del regime alimentare settimanalmente.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.