La Tillia Tomentosa è il gemmoderivato del tiglio, è una pianta utilizzata in fitoterapia per le sue presunte proprietà benefiche che aiutano a migliorare lo stato di salute del nostro organismo. In particolare sembrerebbe possedere proprietà calmanti, emollienti e sarebbe anche in grado di aiutare a contrastare le infiammazioni.
Proprio per questo motivo è molto utilizzata non solo sotto forma di infuso ma anche in cosmetica come ingrediente dei prodotti di bellezza. Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta, che tipo di benefici può dare al nostro organismo, come si utilizza e che controindicazioni o effetti collaterali può provocare.
Argomenti trattati:
Che cos’è la Tilia Tomentosa?
La Tilia Tomentosa sono le gemme dell’albero del tiglio, un albero dalle grandi dimensioni che possiede fiori e foglie, utilizzate in fitoterapia per i numerosi effetti benefici, utili per aiutare a contrastare insonnia, stress, ansia, mal di testa e dolori addominali.
Già fin dai tempi antichi, gli antichi nordici, erano soliti radunarsi ai piedi di questi giganteschi alberi, dopo una giornata di lavoro per rilassarsi da preoccupazioni e stanchezza. Le gemme di questo albero aiuterebbero a calmare e rilassare, ma allo stesso tempo sembra che siano di aiuto per apportare un effetto benefico alle vie respiratorie, sia dei più piccoli che degli adulti.
Proprietà ed effetti benefici della pianta
Come abbiamo detto la Tilia Tomentosa possiede numerose proprietà e sembra essere in grado di rilasciare effetti benefici al nostro organismo. Per questo motivo viene talvolta utilizzata all’interno di formulazioni naturali, in quanto sembra essere un ottimo coadiuvante se utilizzata in affiancamento alle cure farmacologiche per aiutare a contrastare diverse patologie. In particolare:
- può svolgere un’azione calmante: in quanto rilasserebbe il sistema nervoso in presenza di stati di ansia, stress, insonnia, tachicardia e mal di testa. Per potere beneficiare di questo possibile effetto benefico, occorre preparare un infuso con i fiori della pianta per avvertire una possibile sensazione di relax. L’ideale sarebbe consumare l’infuso prima di andare a dormire, aggiungendo del miele;
- può aiutare a contrastare tosse e raffreddore: questa pianta è indicata in presenza di raffreddore e tosse, perché svolgerebbe un’azione mucolitica ma anche disinfiammante per la tosse grassa e il catarro, in associazione alle cure farmacologiche. Questo suo effetto calmante può essere potenziato con l’aggiunta di un cucchiaino di miele al tiglio all’interno di un bicchiere di latte caldo, e un po’ di aglio tritato;
- può aiutare a svolgere un’azione antinfluenzale e antipiretica: in quanto ricca di vitamina C, e se assunta sotto forma di tisana aiuta a favorire la sudorazione abbassando la temperatura corporea in presenza di febbre. La vitamina C aiuta a favorire l’assorbimento del ferro e ad abbassare i livelli della pressione;
- può aiutare ad alleviare gli spasmi: questa pianta viene utilizzata in presenza di dolori addominali e quindi particolarmente indicata per coloro che soffrono di intestino irritabile. Aiuta a calmare i crampi allo stomaco e possiede proprietà diuretiche;
- può aiutare a contrastare problemi al fegato: un valido aiuto per regolare la produzione della bile, apportando benefici al fegato che spesso si trova sotto stress a causa di errate alimentazioni. Per questo motivo è consigliato l’utilizzo della corteccia e del miele al tiglio;
- può aiutare a svolgere un’azione cicatrizzante: in presenza di piccole lesioni si possono applicare cataplasmi usando le foglie della pianta che rilasciano un effetto cicatrizzante;
- può essere utile per il benessere della pelle: in cosmetica l’infuso di tiglio viene utilizzato come tonico per la pulizia del viso, poiché aiuta a distendere le rughe e a lenire gli arrossamenti delle pelli sensibili. Il decotto dei fiori è efficace in caso di scottature e dermatiti.
Modalità di utilizzo
In fitoterapia la pianta di tiglio è largamente utilizzata per la preparazione di cataplasmi e infusi ad azione sedativa, utili anche da applicare localmente. In particolare si utilizzano le foglie e i fiori, ma la corteccia assunta come clistere è considerata un ottimo rimedio per aiutare a contrastare la diarrea.
Utilizzo interno per ansia, stress e insonnia
Per uso interno la Tilia Tomentosa è particolarmente indicata per aiutare a combattere insonnia, stati d’ansia e stress. Per aiutare a calmare crampi e dolori allo stomaco, inoltre, viene suggerita la preparazione di un infuso a base di tiglio, le cui foglie e fiori devono essere lasciate per una decina di minuti, in infusione in acqua bollente. Trascorsi i dieci minuti, si filtra la bevanda che va consumata al bisogno. Per avere una maggiore efficacia, sarebbe opportuno berla prima di andare a dormire, specie se si soffre di disturbi del sonno, perché agirebbe come calmante.
L’infuso è anche consigliato, in associazione alle cure farmacologiche, in caso di crampi, infiammazioni e dolori allo stomaco, per aiutare ad abbassare la febbre, eliminare il senso di gonfiore e la ritenzione idrica. Utilizzato freddo sembra esercitare un’azione cicatrizzante, anestetizzante e disinfettante. Per queste proprietà viene utilizzato come collutorio in caso di irritazioni del cavo orale.
Le gocce di Tilia Tomentosa diluite in acqua, sembrano essere un buon aiuto in caso di forti stati di panico e possono essere acquistate in erboristeria. Per la posologia che non deve superare le tre volte al giorno, chiedete consiglio al medico o all’erborista.
Uso esterno per la pelle
I fiori di tiglio possono essere utilizzati per la preparazione di bagni rilassanti, portando a ebollizione 100 g di foglie in 2 litri di acqua e lasciate in infusione per una decina di minuti. Al termine, l’infuso ricco di olio essenziale va filtrato e aggiunto all’acqua nella vasca da bagno per avere un effetto sedativo che aiuta a contrastare insonnia e nervosismo. Con i fiori si possono anche preparare pediluvi in caso di piedi stanchi, utilizzando lo stesso procedimento per il bagno rilassante.
Si possono preparare anche degli impacchi per gli occhi, che aiutano a lenire il gonfiore, le borse e le occhiaie. Basta utilizzare delle garze imbevute nella soluzione di tiglio lasciata in infusione, da applicare per una decina di minuti sugli occhi. Questo rimedio sembra essere efficace anche in caso di arrossamento degli occhi e bruciore, per avere una possibile sensazione decongestionante e rinfrescante.
Per la pulizia del viso, invece, l’infuso viene utilizzato come tonico che aiuta a distendere le rughe e a calmare gli arrossamenti della pelle, specie quelle più sensibili.
Tipologie
La Tilia Tomentosa in commercio si può trovare sotto forma di:
- tintura madre: che si ottiene lasciando lacerare le gemme della pianta in una soluzione di alcool e acqua. Si filtra il liquido ottenuto e dopo qualche giorno si ottiene una soluzione “idroalcolica”. Il macerato glicerico si ottiene macerando le gemme della pianta in un composto a cui viene aggiunta la glicerina. Il liquido ricavato sarà attivo come la Tilia Tomentosa. Uno dei motivi per il quale viene utilizzata la tintura madre, è perché può aiutare a contrastare la gastrite, ovvero un’infiammazione delle pareti e mucosa dello stomaco spesso causata da ansia e stress. La sua azione è simile a quella svolta dalla melissa, un ottimo sedativo che sembra aumentare il buon umore aiutando a contrastare i vari malesseri che ne sono associati;
- gocce: servono principalmente come possibile aiuto per contrastare ansia e stress ma anche mal di stomaco e mal di testa. Poche gocce sembrano essere d’aiuto per apportare un effetto benefico sul dolore.
Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata
In generale il macerato glicerico può essere assunto con un dosaggio di circa 30 gocce per non più di tre volte al giorno, lontano dai pasti. Queste sono delle indicazioni generiche che vanno confermate da un esperto medico o erborista a seconda della sintomatologia lamentata dal paziente e dal quadro clinico.
Ovviamente non affidatevi a posologie che non siano adatte alle vostre esigenze, non somministrate il prodotto in modo eccessivo e utilizzate le gocce con parsimonia. Spesso a queste posologie di Tillia Tomentosa vengono anche associate altre piante che hanno effetti similari come la passiflora, il biancospino, la melissa.
I prodotti a base di tiglio possono anche essere somministrati su indicazione medica o di un esperto, anche ai più piccoli tenendo sempre in considerazione la possibilità di effetti collaterali o specifiche intolleranze. Vanno somministrati nelle giuste dosi consentite, evitando ogni forma di abuso. Nella maggior parte dei casi sembrano essere indicati per aiutare a conciliare il sonno e perché possono svolgere un’azione calmante.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
L’assunzione del tiglio è sconsigliata durante gravidanza e allattamento, ma anche a coloro i quali soffrono di patologie cardiache. In persone sensibili al principio attivo potrebbe fare scaturire reazioni allergiche o dermatiti. Assunto in grandi quantità può avere un effetto lassativo.
Dove acquistare la Tilia Tomentosa? Prezzo
La Tilia Tomentosa può essere acquistata in farmacia, para-farmacia, in erboristeria oppure online. In commercio come abbiamo visto, può essere venduta sotto forma di gocce, tintura madre oppure in forma essiccata per la preparazione di infusi e tisane. Al supermercato è possibile acquistare tisane e infusi al tiglio con l’aggiunta di altre piante. Il costo per le gocce e la tintura madre varia da 8 a 45 euro.