Soia: proprietà benefiche, utilizzi, controindicazioni

La soia è un legume ampiamente sfruttato per l’alimentazione umana e animale, tra i più coltivati al mondo. Una parte della produzione di soia viene destinata alla produzione di mangimi animali, fertilizzanti, cosmetici e utilizzi industriali. Andiamo ad approfondire tutte le proprietà benefiche, gli utilizzi e le eventuali controindicazioni della soia nei prossimi paragrafi.

Caratteristiche e descrizione

La soia è un legume ottenuto dalla specie Glycine max, ampiamente sfruttato per l’alimentazione umana e animale. I semi di soia vengono impiegati all’interno del piano alimentare umano, interi fermentati oppure sottoposti a macinazione. Dai semi di soia si estrae anche l’olio tipico, utilizzato come base di condimento per diverse pietanze.

Della soia possono essere consumati anche i germogli, perfettamente commestibili. In campo alimentare dalla soia viene estratta anche la lecitina, utilizzata come un emulsionante. La coltivazione della soia risale ad oltre 3 mila anni fa, estesa soprattutto ai territori della Cina, del Giappone, della Corea, dell’Indocina e delle Filippine. Odiernamente la soia viene prodotta e coltivata soprattutto anche negli Stati Uniti d’America, in Brasile e in Argentina.

Utilizzi alimentari della soia

In campo alimentare si possono reperire i semi di soia, i germogli di soia, ma anche altri prodotti quali:

  • latte di soia (ricco di proteine e povero di grassi)
  • farina di soia (ricca di proteine)
  • olio di soia (ricco di Omega 3 e Omega 6)
  • tofu di soia (formaggio vegetale utilizzato nelle diete vegane e vegetariane)
  • miso di soia (pasta di soia fermentata)
  • natto (prodotto dai semi di soia fermentati)
  • salsa di soia (prodotta dai semi fermentati)
  • edamame (fave verdi di soia)
  • polpa di soia (prodotta dalle rimanenze della lavorazione del tofu)

Proprietà benefiche

La soia è ricca di proteine (circa il 36%) e povera di grassi (circa il 20%), ad alta concentrazione di acidi grassi insaturi, acido linoleico. La soia è inoltre ricca di sali minerali come il potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, vitamine A, vitamine del gruppo B e vitamina CIl legume contiene inoltre fibre ben tollerate dall’organismo umano che possono dimostrarsi un ottimo coadiuvante nella lotta contro la stitichezza, per la regolarizzazione della glicemia e dei valori del colesterolo in affiancamento all’alimentazione corretta e ai consigli o terapie mediche.

La soia può aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, migliorare la mineralizzazione delle ossa e incrementare il livello degli estrogeni, utile nella lotta contro l’intestino pigro. 

Valori nutrizionali della soia

La soia, ogni 100 grammi, presenta i seguenti valori nutrizionali:

  • kcal 446
  • Proteine 36,49 g
  • Grassi 19,94 g di cui saturi 2,884 g
  • Carboidrati 30,16 g di cui zuccheri 7,33 g
  • Fibre 9,3 g
  • Calcio 277 mg
  • Indice glicemico 15
  • Colesterolo 0 g
  • Acqua 8,54 g

Effetti collaterali e controindicazioni

La soia non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali. In alcuni casi tuttavia il legume può comportare allergie, ipersensibilità, la formazione di cellule tumorali nelle casistiche più gravi. L’assunzione della soia è sconsigliata per i neonati, mentre in gravidanza deve essere attentamente ponderata. 

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.