Sale marino: cos’è, benefici, metodi di utilizzo e controindicazioni

Il sale marino è un ingrediente conosciuto fin dai tempi antichi per le sue numerose proprietà cosmetiche ma anche per i suoi possibili benefici che sembra essere in grado di rilasciare sul nostro organismo. Il sale e lo iodio possono donare benessere, freschezza e relax al nostro corpo.

In cosmetica viene utilizzato per le sue proprietà drenanti, per aiutare a ridurre la ritenzione idrica e contrastare la cellulite. Viene anche utilizzato per applicazioni fai da te per preparare maschere, impacchi per la pelle e per i capelli. In cucina invece, è utilizzato come spezia per insaporire i piatti e renderli più gustosi. Scopriamo cos’è, a cosa serve, quali sono le sue proprietà benefiche e che tipo di controindicazioni possono scaturire da un consumo eccessivo.

Che cos’è il sale marino e a cosa serve?

Il sale marino è una spezia sciolta in acqua marina insieme ad altre sostanze, priva di colore ma con un sapore e un odore particolare, che si ottiene attraverso un procedimento di evaporazione spontanea dell’acqua di mare. Il sale che evapora, dall’acqua di mare raccolta dentro enormi vasche in salamoia, viene estratto negli stabilimenti che prendono il nome di “saline”. 

Il sale marino si distingue in raffinato o integrale che possiede tutti i nutrienti come potassio, iodio e magnesio che restano intatti anche dopo la lavorazione. Viene utilizzato in cucina per dare sapore ai piatti e venduto fin dai tempi antichi per conservare e cuocere verdure, carni e formaggi. Oltre a questo comune utilizzo, viene anche impiegato per aiutare a contrastare alcune patologie e nell’industria chimica per la concia di pelli e tessuti o come antigelo.

Proprietà ed effetti benefici

Il sale è una sostanza molto importante per la funzione dei nostri organi vitali, interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi, nello scambio dei liquidi e aiuta a regolare la pressione. In medicina il cloruro di sodio viene utilizzato per trattamenti farmacologici mirati a contrastare la disidratazione ma se consumato in dismisura può provocare ictus, problemi renali e disturbi cardiaci. 

Per questi motivi, spesso il sale viene utilizzato per la preparazione di formulazioni naturali, in quanto sembra essere un buon coadiuvante alle terapie farmacologiche per diversi disturbi. In particolare:

  • può aiutare a contrastare edemi e cellulite;
  • può aiutare a depurare e disintossicare i tessuti;
  • può aiutare a contrastare problemi respiratori come mal di gola, asma, raffreddore e bronchite;
  • può aiutare a contrastare dermatiti e micosi;
  • può aiutare la stimolazione degli impulsi nervosi;
  • può aiutare a regolare lo scambio dei liquidi per la pressione sanguigna;
  • può aiutare lo stomaco favorendo la digestione;
  • può aiutare a contrastare stipsi, infatti ha un effetto lassativo;
  • può aiutare a rinforzare le difese immunitarie dell’intestino;
  • può aiutare a contrastare l’osteoporosi;
  • può aiutare a regolare i livelli di colesterolo, degli zuccheri nel sangue e dei battiti cardiaci;
  • può aiutare a liberare le vie respiratorie da infiammazioni (suffumigi con acqua calda e sale);
  • può aiutare a combattere infiammazioni gengivali, alito cattivo, mal di gola (sciacqui con sale e acqua tiepida);
  • può aiutare a disinfettare le ferite;
  • può agire come antidolorifico per aiutare a ridurre dolori muscolari, alla cervicale, torcicollo, reumatismi, distorsioni, gonfiori e mal di schiena;
  • può aiutare a sgonfiare le gambe e ridurre la ritenzione idrica;
  • può aiutare a calmare infiammazione della pelle e punture di insetti;
  • può aiutare ad alleviare il prurito e idratare la pelle secca;
  • può essere utilizzato in cosmetica come ingrediente all’interno di creme anti-age.

Modalità di utilizzo

In cucina

Il sale marino è utilizzato in cucina per aromatizzare i piatti o cibi come carne, pesce ma anche per la cottura. Occorre però adottare alcuni accorgimenti:

  • come salare i legumi solo a cottura ultimata per evitare che induriscano oppure le verdure cotte a vapore o lessate, per evitare che perdano le sostanze nutritive;
  • la carne alla griglia occorre salarla prima della cottura, mentre quella cotta in padella a fine cottura;
  • se si preparano verdure di melanzane e zucchine, queste vanno spolverizzate di sale e lasciate riposare cosicché rilasciano l’acqua e perdono il gusto amaro tipico delle melanzane.

In cucina viene usato in tutte le culture gastronomiche non solo per insaporire ma anche per la conservazione dei cibi: in salamoia, una tecnica dove si prepara un composto di acqua e sale che blocca la formazione dei batteri. Si sceglie principalmente il sale integrale marino perché meno lavorato e adatto per condire a crudo, piuttosto che il comune sale da cucina usato maggiormente nelle cotture.

Sale marino integrale

Il sale marino integrale ha delle ottime proprietà e sembra essere in grado di rilasciare effetti benefici al nostro organismo. Infatti, può aiutare a depurare e proteggere l’intestino, i reni e a regolare la circolazione del sangue. I migliori tipi di sale integrale in commercio, che andrebbero scelti sia in cucina che per le proprietà che possiedono, sono: il sale integrale dell’Atlantico francese, il sale rosa himalayano e il fiore di saleIl sale integrale marino in particolare:

  • può aiutare a favorire la peristalsi intestinale e aiutare la digestione;
  • può aiutate a contrastare l’insediamento dei batteri nei denti;
  • può aiutare a calmare i disturbi provocati da gengive arrossate;
  • può aiutare a combattere alitosi e disturbi del cavo orale, mal di denti;
  • può aiutare a combattere acne, ascessi, gonfiori, irritazioni, mal di gola;
  • può aiutare a contrastare il prurito delle punture di insetti;
  • può aiutare a lenire piccoli ma anche per importanti dolori;
  • può aiutare a contrastare l’invecchiamento della pelle;
  • può aiutare a contrastare stress, anti-ansia e depressione.

In cosmetica

Il sale marino viene largamente utilizzato anche in cosmesi, per le sue capacità drenanti. Principalmente si possono preparare maschere e impacchi fai da te, per fare bagni di sale e applicazioni sul corpo. Oggi numerosi centri benessere possiedono delle stanze provviste di lettini dove il cliente può godere dei benefici di massaggi e applicazioni a base di sale marino. La fragranza rilasciata dal sale, che ricorda l’odore tipico del mare, ha fatto sì che numerose aziende creassero delle linee corpo e profumi a base di sale marino.

Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata

Il consumo giornaliero consigliato di sale marino non deve superare i 6 g per evitare di incorrere in problematiche. Leggete bene le etichette dei prodotti che acquistate, prima di consumarli poiché talvolta nascondono le dosi di sale, aggiunte tra gli ingredienti che possono risultare eccessive per il nostro fabbisogno quotidiano.

Il sale marino può essere aggiunto con uno, due cucchiaini per la preparazione di maschere, bagni caldi, impacchi oppure per fare i suffumigi per aiutare a liberare le vie respiratorie. Al sale, ovviamente, andranno aggiunti altri ingredienti miscelati con acqua.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Il sale marino è considerato pericoloso per l’insorgenza di diverse malattie, a causa del suo contenuto di sodio, un minerale che può agire negativamente sulla nostra salute se consumato in eccesso. Per evitare che possano manifestarsi patologie come ipertensione, problemi cardiovascolari è bene ridurne il consumo. Nonostante ciò, non va eliminato totalmente dal regime alimentare, perché fondamentale per il funzionamento del nostro organismo, e abolirlo significherebbe andare incontro a delle carenze.

Le principali patologie che possono insorgere come effetti collaterali sono:

  • ipertensione: un consumo eccessivo favorisce l’ipertensione arteriosa, quindi aumento della pressione;
  • disturbi cardiovascolari: malattie legate al cuore, reni, vasi sanguigni;
  • ritenzione idrica aumentando così la cellulite;
  • rischio di tumori allo stomaco;
  • perdite di calcio attraverso le urine;
  • maggiore esposizione all’osteoporosi.

Dove acquistare il sale marino? Prezzo

Il sale marino anche in versione integrale può essere acquistato nelle erboristerie, presso i supermercati più forniti, nei negozi di prodotti biologici, online, nei siti e-commerce e nei negozi che vendono prodotti di bellezza. In commercio lo si può acquistare con cristalli fini, grossi, sotto forma di crema viso per scrub, come fango drenante e anti-cellulite, e spray.

Il prezzo varia a seconda della tipologia dei prodotti e della qualità, oscillando dai 3 euro fino ai 50 euro per i prodotti di cosmetica. Le linee corpo e profumi hanno dei costi superiori che possono raggiungere anche i 100 euro.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.