I pomodori sono tra gli ortaggi più coltivati al mondo, insieme alle patate. Si tratta di una pianta che nasce nel sud America, oggi è coltivata in tutto il mondo che appartiene alla stessa famiglia dei peperoni, delle melanzane e delle patate. Ricco di proprietà nutrizionali viene largamente utilizzato in cucina per la preparazione di condimenti per primi piatti, per accompagnare secondi piatti e insalate.
Possiede numerose proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare effetti benefici al nostro organismo tanto da essere utilizzato anche in cosmetica come rimedio naturale per la pelle. Andiamo a scoprire di cosa si tratta, come viene utilizzato, le sue proprietà ed effetti benefici e che tipo di controindicazioni può avere.
Argomenti trattati:
Cosa sono i pomodori?
I pomodori sono ortaggi coltivati in qualsiasi parte del mondo, molto utilizzati in cucina per la preparazione di diversi piatti ma anche in cosmetica per prodotti di bellezza da applicare sulla pelle. La pianta può raggiungere fino i due metri di altezza e necessita di molta acqua per crescere. Non essendo molto resistente, si utilizzano delle canne di bambù per reggere il peso dei pomodori, dove si intrecciano i rami.
I frutti della pianta sono appunto i pomodori, che vengono considerati degli ortaggi di varie dimensioni e varietà. Tra quelle più conosciute e disponibili sul mercato abbiamo il Piccadilly, il San Marzano, il ciliegino e il datterino. Solitamente hanno un colore rosso acceso, ma esistono anche varietà gialle, verdi e nere.
Crescono maggiormente in estate ma è possibile trovarli durante tutto l’anno. Sono ricchi di proprietà nutrizionali con un alto contenuto di acqua e un ridotto contenuto di grassi, che li rende quasi privi di apporto calorico.
Proprietà nutrizionali
Come abbiamo detto i pomodori sono un alimento ricco di proprietà e che sembrano essere in grado di apportare benefici sul nostro organismo. Ciò sarebbe dovuto alla presenza di potassio, fosforo, vitamina C, K e folati al loro interno. Il colore rosso, invece, è dato da un antiossidante che prende il nome di “licopene“ in associazione ad altri due antiossidanti. I pomodori consumati in associazione a un sano ed equilibrato regime alimentare:
- possono aiutare a ridurre la pressione: ciò sarebbe dovuto alla presenza del potassio, che aiuta a regolare anche la contrazione dei muscoli;
- possono aiutare a riparare le cellule e a regolare il PH: ciò sarebbe possibile grazie alla presenza del fosforo, utile per le ossa, i denti e la sintesi delle proteine;
- possono aiutare a svolgere un’azione antiossidante: in quanto aiutano a combattere l’azione svolta dai radicali liberi grazie alla presenza di vitamina C che rinforza il sistema immunitario, produce collagene e aiuta l’assorbimento del ferro nell’intestino;
- possono svolgere una funzione antiemorragica: grazie alla vitamina K che interviene nel processo di coagulazione del sangue, e aiuta a proteggere le ossa, oltre che a regolare i processi infiammatori;
- possono aiutare la crescita del feto in gravidanza: la presenza dei folati, che vengono trasformati in vitamina B9, aiuta le donne in gravidanza e il corretto funzionamento del sistema nervoso;
- possono svolgere un’azione antinfiammatoria: grazie alla presenza nella sua buccia del “licopene”, che gli conferisce il colore rosso. Possono aiutare anche a contrastare l’invecchiamento cellulare;
- possono aiutare a proteggere gli occhi: da malattie degenerative, grazie alla “luteina” e “zeaxantina” presenti all’interno della retina, che aiutano a favorire una maggiore protezione dalle radiazioni della luce.
Proprietà benefiche per l’organismo
Questi ortaggi sono spesso utilizzati anche come rimedio naturale per aiutare a contrastare l’insorgenza di diverse patologie se consumati in associazione alle tradizionali cure farmacologiche. In particolare il pomodoro:
- può a aiutare a ridurre i valori della pressione: è un buon vasodilatatore ed è un ottimo coadiuvante alle terapie farmacologiche in presenza di pressione alta, in quanto può aiutare anche a ridurre il rischio di ictus;
- può aiutare a combattere l’invecchiamento cellulare;
- può aiutare a proteggere la vista: dalle radiazioni solari;
- può aiutare a stimolare la diuresi e la riduzione della ritenzione dei liquidi oltre che il rischio di cellulite;
- può aiutare a mantenere in salute le ossa;
- può aiutare a favorire la digestione, il transito intestinale;
- può aiutare a contrastare i crampi e i dolori muscolari.
Modalità di utilizzo
In cucina
I pomodori possono essere consumati sia crudi nelle insalate, che cotti come passata di pomodoro. Il consiglio è quello di acquistare sempre pomodori di origine biologica, quindi coltivati senza pesticidi, di stagione per avere tutte le proprietà nutritive. Ci sono anche pomodori secchi, meglio se privati del sale.
I pomodori vanno conservati in un luogo asciutto e fresco, e possono essere consumati in cucina preparando diverse ricette gustose che ne esaltano il sapore. Il modo tradizionale è crudo, aggiungendoli ad insalata, in estate nel cous cous con cipolla, basilico, ortaggi estivi e melanzane. In alternativa possono essere cotti se vanno utilizzati per preparare salse, pomodori a pezzi, conserve e vanno conservati in contenitori ermetici in vetro, ben chiusi.
In cosmetica
I pomodori possono anche essere utilizzati in cosmetica applicando il succo ricavato dall’ortaggio, direttamente sulla pelle delle mani con l’aggiunta di glicerina, per donare morbidezza e renderle vellutate. Si possono anche preparare maschere di bellezza con gli estratti per aiutare a rassodare la pelle. Utile coadiuvante per alleviare i problemi causati dall’acne al viso, grazie all’applicazione topica di una crema preparata anche in casa.
I benefici sull’epidermide sono notevoli, in quanto i pomodori hanno sembra che abbiano anche proprietà astringenti e purificanti. Possono pertanto essere utilizzati per la preparazione di maschere per il viso, frullando la polpa e aggiungendo mezzo cetriolo e il succo di limone. La pelle così facendo risulterà liscia e fresca.
Come scegliere e acquistare i pomodori
In Italia il pomodoro è un ortaggio che popola quasi tutti i giorni le nostre tavole, grazie alle tantissime ricette che permettono di preparare condimenti per primi piatti, secondi e contorni. In commercio ci sono tantissime varietà che si distinguono per forme e colori, ma anche per sapore e consistenza. In generale ci sono delle regole che valgono per tutte le varietà, che si possono adoperare nella scelta e acquisto di pomodori di qualità.
Come prima cosa, occorre stare attenti al colore sia del pomodoro che del picciolo. Se è rosso forte, vuol dire che l’ortaggio è in corso di maturazione e può essere mangiato nel giro di poco tempo. Un colore più verde indica che la maturazione ancora non si è ultimata, il che significa che passeranno almeno tre-quattro giorni prima di poterlo consumare.
Come seconda cosa, prestate attenzione al profumo, che dev’essere intenso non alterato da sostanze chimiche, ma naturale. Ecco perché vi abbiamo consigliato di acquistare solo pomodori biologici.
Controindicazioni e possibili effetti negativi
I pomodori oltre alle tante proprietà benefiche possono sviluppare alcune controindicazioni che possono risultare dannose in coloro che manifestano allergie o intolleranze al nichel, e alla famiglia a cui appartiene il pomodoro. In generale chi soffre di problemi di stomaco, gastrite, reflusso o sindrome del colon irritabile dovrebbe limitare se non eliminare del tutto il consumo dei pomodori per evitare di aggravare i sintomi. Talvolta si possono eliminare buccia e semi per consentire una migliore digestione e limitare i sintomi.
Dove acquistare i pomodori? Prezzo
I pomodori possono essere acquistati durante tutto l’anno nei reparti di ortofrutta dei supermercati, negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici e presso tutti i mercati rionali o direttamente presso le aziende agricole.
Le creme viso o per il corpo a base di pomodoro possono essere acquistate online, nelle erboristerie oppure nei negozi di cosmetica. Il prezzo di vendita cambia a seconda della varietà, ma in genere è compreso da 1.50 a 6 al kg per le qualità più pregiate, mentre per i prodotti di cosmetica può raggiungere anche i 25 euro, per le creme viso.