I pinoli sono dei semi oleosi che fanno parte della frutta secca. Sono utilizzati in cucina per preparare dolci, condimenti salati ma essendo ricchi di proprietà, sembra che siano in grado di rilasciare effetti benefici al nostro organismo, in particolare per i vasi sanguigni. I pinoli sono i semi degli alberi di pino, la cui raccolta avviene tra l’autunno e la primavera.
Particolarmente consigliati, per il loro apporto energetico, a tutti coloro che praticano sport e per aiutare ad affrontare periodi di stress e stanchezza. Vanno consumati non in dosi eccessive specialmente da chi soffre di diabete ed è in sovrappeso. Scopriamo cosa sono i pinoli, quali sono le sue proprietà benefiche e nutritive per il nostro organismo e che tipo di controindicazioni o effetti collaterali possono svilupparsi per un consumo eccessivo.
Argomenti trattati:
Che cosa sono i pinoli e a cosa servono?
I pinoli sono i semi degli alberi dei pini, avvolti in guscio che prende il nome di strobilo, posti all’interno delle scaglie delle pigne. La raccolta avviene tra ottobre e aprile, per poi essere lasciati essiccare al sole. Nella stagione primaverile avviene la pulizia dei pinoli che vengono privati del guscio e venduti confezionati per essere utilizzati in cucina nelle ricette di dolci e piatti salati.
In Italia i pinoli sono utilizzati in cucina per la preparazione di piatti tradizionali come “pesto alla genovese” e “castagnaccio”, in Alto Adige per la distillazione del liquore aromatico. Oltre a essere utilizzati in cucina per macedonie, salse, insalate sono fonte di nutrienti per aiutare a mantenere in salute il nostro organismo.
All’interno dei pinoli si trovano acidi grassi in grado di aiutare a ridurre il colesterolo nel sangue, proteine, fibre, amminoacidi, sali minerali con un alto contenuto di ferro, fosforo, potassio, manganese, zinco, rame e vitamine del gruppo B1, B2, E e PP.
Proprietà ed effetti benefici
I pinoli sono fonte di energia e calorie, pertanto utili per coloro che praticano attività sportive o per aiutare ad affrontare periodi ricchi di stress e affaticamento. Proprio per questo motivo, vanno consumati in giuste porzioni senza eccedere, specie se si soffre di diabete o se si è in sovrappeso. Anticamente i pinoli erano considerati potenti afrodisiaci e ottimi stimolanti per la fertilità, tanto che in Grecia le pigne erano simbolo di fertilità.
I pinoli sono ricchi di sali minerali e sono consigliati, come ottimi coadiuvanti alle cure farmacologiche in presenza di sintomi come stanchezza fisica e mentale, nei casi di gastrite e acidità di stomaco, durante bronchiti o problemi legati alle vie respiratorie, mal di gola. Grazie all’acido contenuto al loro interno, sono spesso utilizzati all’interno di formulazioni naturali, in quanto sembrano essere in grado di rilasciare senso di sazietà, e per questo motivo gli vengono attribuite possibili proprietà dimagranti. Mangiati in piccole dosi sono utili per aiutare a ridurre la fame.
I pinoli come rimedio naturale
I pinoli sono un ottimo rimedio naturale in quanto:
- possono aiutare a contrastare il colesterolo nel sangue grazie alla presenza dell’omega 3;
- possono aiutare a espandere le pareti dei vasi sanguigni, proprietà che può tornare utile in presenza di patologie come ipertensione o problemi di cuore se vengono consumati in affiancamento a particolari cure farmacologiche;
- possono aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare del nostro corpo, in quanto sembrano essere in grado di svolgere un’azione antiossidante contro i radicali liberi;
- possono dare carica durante la giornata: in quanto sembrano essere dei perfetti energizzanti ricchi di nutrienti, perfetti quindi in caso di stanchezza, se si è soliti svolgere sport, per chi ha bisogno di concentrazione per lo studio, dopo periodi di convalescenza, alle donne in gravidanza, nel periodo dell’allattamento, ai bambini e agli adolescenti di corporatura esile;
- possono aiutare la regolarità intestinale e sono molto utili in caso di stitichezza, in quanto grazie alla presenza delle fibre alimentari aiutano a facilitare il transito e il movimento intestinale;
- possono aiutare a migliorare la circolazione del sangue e possono anche aiutare a ridurre i dolori del ciclo mestruale, grazie alla vitamina K;
- possono aiutare ad alleviare i crampi di origine muscolare grazie al magnesio;
- possono aiutare a contrastare raffreddore, influenza, febbre e tosse, poiché svolgono un’azione antibatterica, antivirale e antinfiammatoria naturale che aiuta il nostro sistema immunitario.
Utilizzi in cucina
I pinoli possono essere consumati sia freschi che arrostiti e li possiamo trovare all’interno di biscotti per accompagnare le nostre colazioni o spuntini, come ingrediente per condire insalate nei periodi estivi, oppure nei sughi per preparare il pesto o accompagnare le verdure alla griglia, secondi piatti a base di pesce o agrodolci di carne.
In cucina hanno diversi utilizzi sia come ingrediente dei tradizionali piatti di origine ligure, conosciuti in tutto il mondo, che nella pasticceria per arricchire biscotti, torte con l’aggiunta anche dell’uvetta oppure nella preparazione di gustosi e deliziosi dessert dal sapore afrodisiaco, come il castagnaccio.
Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata
Negli ultimi tempi nella dieta mediterranea è stato introdotto il consumo della frutta secca. Senza eccedere nelle porzioni, il dosaggio consigliato è di circa 20-30 grammi al giorno. Un consumo parsimonioso della frutta secca, ovvero di pinoli, noci, mandorle e quant’altro, può avere degli effetti benefici sul nostro organismo. In particolare, come abbiamo visto, possono aiutare a mantenere in equilibrio il livello del colesterolo nel sangue grazie alla presenza degli acidi grassi.
Le proteine fanno sì che i pinoli vengano utilizzati come ingredienti per la realizzazione di integratori mirati a favorire il corretto funzionamento dell’apparato vascolare, disfunzione erettile nell’uomo e per aiutare a contrastare patologie a carico del cuore. Le fibre, invece, sono responsabili del corretto funzionamento dell’intestino e della sua regolarità, mentre le vitamine contenute nei pinoli hanno un ottimo effetto antiossidante. I benefici, legati al consumo del pinolo riguardano i soggetti con colesterolo alto, coloro che soffrono di ipertensione, e aiutano le donne in gravidanza.
Controindicazioni e possibili effetti collaterali
I pinoli possono provocare reazioni allergiche, anche gravi, in coloro che sono intolleranti a uno dei componenti contenuti al suo interno. Viene sconsigliato il consumo durante l’allattamento perché può influire negativamente sul sapore del latte materno oltre che rappresenta un possibile allergizzante pericoloso per il bambino. A parte questi accorgimenti, è un alimento che non sembra provocare particolari rischi sempre se consumato in modo non smisurato, pervia del suo elevato apporto calorico.
Dove acquistare i pinoli? Prezzo
I pinoli possono essere acquistati interi o sgusciati nei negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici, al supermercato, in para-farmacia, in erboristeria, online e sui siti e-commerce. In commercio si possono trovare varie tipologie: sgusciati, interi, tritati in confezioni già pesate oppure sfusi, come integratori.
Il prezzo varia a seconda della tipologia, per uso alimentare dai 3 euro per piccole confezioni, fino agli 80 euro al chilo, mentre sotto forma di integratore in capsule non supera i 20 euro.