Il peperoncino rosso è un frutto che viene utilizzato in diversi campi: il suo impiego più noto è quello alimentare; il peperoncino funge da spezia e con il suo sentore fortemente o lievemente piccante, esalta il sapore di molte ricette, rendendole più forti e decise. Il frutto viene anche sfruttato per la sua piacevolezza estetica e ornamentale; il suo colore rosso acceso gli ha conferito, nella cultura popolare, un significato legato al sangue e al fuoco.
Il primo è considerato la linfa vitale degli animali, mentre il secondo è un elemento necessario per il nutrimento umano e alla generazione di calore, indispensabile alla sopravvivenza. Il peperoncino, quindi, è l’emblema della vita. Il frutto, però, ha anche diverse funzioni e proprietà che riguardano la salute. Non a caso, è parte integrante di diverse formulazioni naturali assumibili per via orale o composti cosmetici per uso topico. Ma andiamo ad approfondire ogni aspetto, caratteristica e proprietà del peperoncino.
Argomenti trattati:
Peperoncino rosso: caratteristiche della pianta
Il peperoncino rosso è la denominazione della bacca prodotta dalla pianta Caspicum annuum. Il peperoncino viene spesso confuso, per assonanza di nome e somiglianza di colore, dal peperone. Si differenzia da quest’ultimo per la presenza di capsaicina, il composto chimico responsabile della nota più o meno piccante tipica del peperoncino, la cui intensità varia a seconda delle varietà.
La Caspicum annuum è un arbusto perenne, in grado di raggiungere dai 40 agli 80 centimetri di altezza e che presenta foglie verde chiaro. Alla stessa pianta appartengono diversi generi, tra cui: il peperoncino di Cayenna, il serrano, lo jalapeño, il peperoncino thai e il noto peperoncino calabrese.
Il peperoncino può presentarsi in forme e colori diversi: può essere allungato o tondeggiante, dalle varietà di giallo al verde, fino ad arrivare alla specie di nostro interesse: il peperoncino rosso. La pianta del peperoncino rosso appartiene alla famiglia delle Solanaceae, specie originaria dell’America ma coltivata odiernamente in tutto il mondo.
Peperoncino rosso: proprietà benefiche
La presenza della capsaicina al suo interno, oltre a risultare deliziosa per il palato, può aiutare a migliorare i processi digestivi e le funzioni legate all’apparato gastrointestinale. Il peperoncino rosso può aiutare a favorire la secrezione dei succhi gastrici, migliorare la digestione degli alimenti e grazie alle sue possibili proprietà antibatteriche, sembra dimostrarsi un ottimo coadiuvante nella lotta contro le proliferazioni eccessive e quindi, infezioni del tratto gastrico. La spezia detiene inoltre una possibile azione benefica a carico del sistema cardiovascolare.
Il peperoncino rosso può aiutare a proteggere i tessuti cardiaci, equilibrare i livelli di colesterolo, migliorare la qualità e l’efficienza della circolazione sanguigna, anche l‘ossigenazione del sangue. Tra le altre cose vanta anche possibili proprietà antifiammatorie, mentre a livello epatico sembra dimostrarsi un ottimo alleato coadiuvante in caso di lesioni e fibrosi al fegato.
In caso di sintomi quali tosse e raucedine, la spezia può aiutare a migliorare il benessere generale dell’organismo, utile anche in caso di dolori reumatici e per l’eliminazione delle tossine. Il peperoncino rosso è ricco di vitamina C, vitamina E e possiede possibili azioni afrodisiache, antitumorali, analgestiche e antistaminiche.
Cosmesi e gambe
Abbiamo precedentemente parlato del suo impiego in campo cosmetico. Molti soggetti, in particolare le donne, sono colpiti da disturbi circolatori circoscritti a livello degli arti inferiori. Non a caso, vene varicose, capillari fragili, piedi freddi e pelle a buccia d’arancia vengono trattate cercando di migliorare l’efficienza dell’attività circolatoria dell’organismo.
Ebbene, il peperoncino rosso sembra dimostrarsi uno dei rimedi naturali più antichi ed efficaci! Non a caso, diversi oli, gel e creme sono a base di questo fenomenale ingrediente. Nelle confezioni di tali prodotti, di solito, viene indicata un’applicazione che prevede un massaggio lungo e intenso, fino a completo assorbimento, il quale può aiutare a favorire il benessere della cute.
Unghie e capelli
Un derma e un cuoio capelluto sufficientemente ossigenato, tramite una buona vascolarizzazione, produce unghie e capelli forti e sani. Anche in questo caso, il peperoncino può essere un valido ausilio. In commercio, infatti, esistono varietà di shampoo e balsamo a base di questo frutto piccante che può aiutare a migliorare la qualità della nuova crescita di questi due importanti biglietti da visita per l’estetica dell’uomo e della donna.
Viso e labbra
Sebbene l’uso del peperoncino venga sconsigliato a pelli particolarmente delicate diverse maschere per il viso a base della spezia sembrano possedere una possibile azione stimolante per il ricambio cellulare e possono aiutare a illuminare e compattare l’epidermide. L’utilizzo che riguarda le labbra, invece, è ben più datato: il peperoncino, infatti, può aiutare ad ottenere un naturale e leggero effetto rigonfio, per renderle esteticamente più carnose e gradevoli. Proprio per questo motivo, infatti, in commercio si trovano innumerevoli prodotti labbra come stick e rossetti che contengono una percentuale di peperoncino rosso.
Peperoncino rosso: valori nutrizionali e posologia
Il peperoncino rosso viene spesso utilizzato come una spezia e quindi, entra a far parte del condimento in diversi piatti. I valori nutrizionali, in riferimento a 100 grammi di prodotto sono:
- 282 Kcal
- Carboidrati 49,7 grammi
- Zuccheri 7,19 grammi
- Proteine 13,46 grammi
- Colesterolo 0 mg
- Grassi 14,28 grammi
- Fibra alimentare 34,8 grammi
- Sodio 1640 mg
l’assunzione raccomandata varia tra i 30 e i 120 mg per i soggetti adulti.
Controindicazioni del peperoncino rosso
Il peperoncino rosso deve essere consumato in modo sano e consapevole, onde evitare spiacevoli effetti collaterali e controindicazioni. Nonostante la spezia non presenti particolari controindicazioni, per via della sua componente piccante, viene sconsigliata nei soggetti affetti da patologie allo stomaco, come ulcere, gastriti e reflusso gastroesofageo. Inoltre, è fortemente controindicata in caso di emorroidi, cistite ed epatite. Non è adatto ai bambini e a donne in gravidanza e allattamento.
Per ciò che riguarda il suo uso topico, è bene ricordare che il peperoncino e le creme a base di esso, non vanno applicate su ferite e cute lesa. Abrasioni, dermatiti, tagli e quant’altro devono essere protetti dall’uso dell’ingrediente. Inoltre, il peperoncino rosso è un prodotto lievemente aggressivo e pertanto, è bene evitarlo in caso di pelle sensibile e soggetta a rossori e irritazioni.
Integratori a base di peperoncino rosso: a cosa servono, dove si trovano e quanto costano
Oltre al consumo di peperoncino puro, nella sua forma tritata o intera, esistono composti integranti naturali che lo vedono protagonista. Queste formulazioni sono spesso atte a supportare il miglioramento del metabolismo e sembrano possedere, come fine ultimo, un’azione coadiuvante alla dieta ipocalorica per la perdita di peso.
Ed è per questo che vediamo il peperoncino, spesso, associato alla centella asiatica. Questi prodotti sono reperibili nei grandi ipermercati, negozi di articoli sportivi o biologici, farmacie, parafarmacie ed erboristerie. I prezzi sono estremamente variabili e partono dagli 8 euro, fino ad arrivare ad un massimo di 150.