Olio di Amaranto: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni

L’olio di amaranto si estrae da una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Amarantacee. Il suo estratto viene spesso utilizzato nei prodotti cosmetici naturali e nelle creme corpo, poiché particolarmente apprezzato per le sue proprietà benefiche. Dalla pianta si ottiene l’olio di amaranto, mentre le foglie sono adatte anche all’alimentazione.

L’estratto di olio di amaranto può agire soprattutto sul metabolismo basale e sui radicali liberi, fornendo una possibile azione naturale antiossidante. Ma andiamo ad approfondire tutte le caratteristiche, gli utilizzi ed eventuali controindicazioni di questo principio attivo.

Continua a leggere

Caffeina: proprietà, benefici e controindicazioni

La caffeina è un alcaloide a possibile azione stimolante. Considerato uno ‘stupefacente naturale’, la sua attività psicoattiva è concentrata sulla possibilità di poter aiutare a migliorare i livelli di energia e di veglia. La caffeina si trova nelle specie vegetali del caffè, del tè, mate, guaranà e cola. Il primo ad isolare il principio attivo, dai chicchi di caffè, fu il chimico tedesco Friedlieb Ferdinand Runge, nel 1819.

Continua a leggere

Vene varicose: cosa sono, diagnosi, trattamenti

Vene varicose rimedi, cure e creme naturali

Le vene varicose, note anche come varici, sono vene ingrossate e gonfie, spesso presenti sulle gambe e, in generale, negli arti inferiori. Le vene varicose compaiono sotto forma di vene dilatate sporgenti, in grado di assumere diverse colorazioni dal blu, al violaceo. I rigonfiamenti venosi si dimostrano palpabili e visibili sulla cute e, nei casi più gravi, devono essere trattate come una vera e propria patologia.

Continua a leggere

Prostatite: cos’è, cause, diagnosi e trattamenti

La prostatite è una condizione spesso dolorosa che comporta infiammazione della prostata e talvolta delle aree intorno alla prostata. Esistono quattro tipi di prostatite con diversi sintomi e cause:

  • cronica o sindrome del dolore pelvico cronico
  • batterica acuta
  • batterica cronica
  • infiammatoria asintomatica

La prostatite deve essere diagnosticata per tempo in quanto, in alcuni casi, si dimostra essere soltanto un disturbo transitorio. Odiernamente si trovano anche diversi integratori naturali per contrastare i sintomi legati all’infiammazione, ma una visita specialistica si dimostra necessaria. Ecco tutto ciò che è necessario sapere sulla prostatite per prevenirla e curarla adeguatamente.

Continua a leggere

Echinacea: cos’è, proprietà benefiche e controindicazioni

Per Echinacea si intende un genere di nove piante, di cui tre sono largamente sfruttate, soprattutto in italia, a scopi omeopatici, erboristici e fitoterapeutici. Le piante sono originarie del Nord-America ma utilizzate anche in tutto il resto del mondo. Particolarmente apprezzate, sono le sue possibili proprietà immunostimolanti e tantissime altre azioni benefiche per l’organismo umano. Composti a base di Echinacea, si ricavano da rizoma e radici, le parti della pianta più ricche di sostanze nutritive.

Continua a leggere

Zinco: cos’è, in quali alimenti si trova, proprietà benefiche e controindicazioni

Lo Zinco è un minerale estremamente importante per l’organismo, presente all’interno di diverse formulazioni naturali pensate per aiutare a contrastare diversi disturbi e patologie. Lo Zinco attiva moltissimi enzimi, per oltre 300 azioni per l’organismo. Viene prodotto dalle ghiandole salivari, dal pancreas, dalla prostata e dalle cellule immunitarie.

Continua a leggere

Licopene: cos’è, a cosa serve, proprietà benefiche e controindicazioni

Il licopene è un composto naturale che si trova in frutta e verdura rosso vivo come pomodori, anguria e pompelmo. Si può assumere anche tramite integratore e vanta diverse proprietà benefiche ad azione coadiuvante nella lotta contro l’invecchiamento e patologie tumorali. Il licopene viene inoltre considerato è degli antiossidanti naturali presenti in natura tra i più potenti.

Continua a leggere

Serenoa: cos’è, proprietà benefiche, come si assume, controindicazioni

La Serenoa è una pianta particolarmente sfruttata di ambito medico ed erboristico. Strutturalmente si presenta simile ad una palma a ventaglio, con un fusto in grado di raggiungere fino ai 4 metri di altezza. La funzione per cui è più nota è quella di aiutare la regolarizzazione del corredo ormonale maschile, ad azione coadiuvante alle terapie farmacologiche per il benessere della prostata. All’interno dei paragrafi successivi andremo a scoprire tutte le caratteristiche legate alla Serenoa, le sue proprietà benefiche, i metodi di assunzione e le controindicazioni.

Continua a leggere

Ginkgo Biloba: cos’è, proprietà benefiche, controindicazioni

Ginkgo Biloba proprietà benefiche e naturali, usi dell'albero

La Ginkgo biloba è una specie appartiene alla famiglia sopravvissuta delle Ginkgoaceae. L’albero possiede un’origine antichissima, risalente a 250 milioni di anni fa. Il principio attivo si trova spesso all’interno di diversi prodotti naturali, consigliato in caso di disturbi circolatori e per incrementare la concentrazione e la memoria se utilizzato come un coadiuvante ai consigli medici.

La pianta, che raggiunge mediamente i 30-40 metri di altezza, è reperibile in tutto il mondo e viene utilizzata come ornamento in parchi e giardini pubblici. Anche in campo design la Ginkgo biloba ispira tutt’oggi moltissime creazioni in campo gioielleria e accessori. Oltre alla sua bellezza estetica, questa pianta ha anche molte caratteristiche e proprietà benefiche per la nostra salute: in questo articolo andremo a scoprirle tutte.

Continua a leggere

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.