L’olio di germe di grano vien utilizzato sia in cosmetica, sia in campo alimentare grazie alle sue possibili proprietà benefiche per l’organismo e cute. L’olio di germe di grano viene ricavato dalla spremitura o dalla pressione a freddo dell’ingrediente e rappresenta uno degli oli vegetali più conosciuti in campo erboristico. All’interno dei paragrafi successivi andiamo a scoprire tutte le caratteristiche e curiosità sull’olio di germe di grano, compresi i suoi impieghi specifici.
Argomenti trattati:
Olio di germe di grano: cos’è, caratteristiche, origine
L’olio di germe di grano possiede origini antichissime, noto come uno dei cereali più importanti legati alla catena alimentare e alla coltivazione. Il grano veniva coltivato nelle aree del Vicino Oriente, all’interno dell’area denominata ‘mezzaluna fertile’ dalle popolazioni dell’antica Mesopotamia.
Nel corso del tempo il grano ha sostituito le coltivazioni di altri cereali, adattandosi meglio alla cottura alimentare, agli scopi curativi. In passato il grano ha assunto una grande importanza, classificandosi alla base della catena alimentare grazie alla produzione del pane di prima necessità.
Anche l’olio di germe di grano, compreso il cereale stesso odierno, ha subito diverse trasformazioni al fine di consentire la sua coltivazione in diverse aree del mondo. L’olio di germe di grano, ricavato dalla spremitura e dalla pressione a freddo, presenta un colore giallo paglierino, una consistenza densa e diverse proprietà interessanti.
Benefici dell’olio di germe di grano
L’olio di germe di grano contiene tutte le sostanze principali del cereale, utilizzato a scopo alimentare ma anche sotto forma di integratori alimentari e cosmetici come il prodotto SenoMax, a possibile azione rimpolpante ed elasticizzante per il seno femminile. L’olio di germe di grano è ricco di vitamine, soprattutto vitamina E, a possibile azione antiossidante che può aiutare a combattere l’invecchiamento cellulare.
L’olio di germe di grano viene sfruttato in cosmetica come un coadiuvante, all’alimentazione corretta e all’igiene quotidiana, per migliorare la pelle, unghie e capelli. In campo alimentare viene utilizzato come sostituto dell’olio extravergine di oliva per condire le pietanze. Al suo interno si trovano vitamine del gruppo B, manganese, fosforo, rame, magnesio.
L’olio di germe di grano è inoltre ricco di Omega 3 e Omega 6, mentre dal punto di vista salutare può aiutare a regolarizzare i livelli del colesterolo LDL e dei trigliceridi, aumentare la resistenza fisica. L’olio di germe di grano può aiutare a favorire la crescita cellulare, utilizzato come coadiuvante alle terapie nella lotta contro acne, eczemi, dermatiti, smagliature.
Valori nutrizionali dell’olio di germe di grano
Dal punto di vista nutrizionale l’olio di germe di grano presenta 360 Kcal ogni 100 grammi di prodotto:
- Proteine 23,15 g
- Carboidrati 51,8 g
- Zuccheri g
- Grassi 9,72 g, saturi 1,665 g, monoinsaturi 1,365 g, polinsaturi 6,01 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 13,2 g
- Sodio 12 mg
- Alcool g
Olio di germe di grano: controindicazioni
L’olio di germe di grano presenta qualche controindicazione per ed è sconsigliato in caso di celiachia o intolleranza al glutine e per i soggetti affetti da ipertensione. In qualità di un alimento calorico deve essere consumato senza eccedere con i dosaggi, soprattutto per i soggetti sotto regime alimentare ipocalorico.