L’olio di Tea Tree viene estratto dalla Melaleuca alternifolia, una pianta nativa dei territori dell’Australia. Il Tea Tree vanta possibili proprietà benefiche, spesso utilizzato come coadiuvante ai trattamenti medici nella lotta contro le ferite cutanee, le infezioni, dimostrandosi uno degli oli più versatili presenti in natura ricco di sostanze organiche come i terpenoidi.
All’interno dei paragrafi successivi andiamo quindi ad approfondire tutte le caratteristiche, le proprietà, i metodi di utilizzo e le eventuali controindicazioni dell’olio di Tea Tree.
Argomenti trattati:
Olio di Tea Tree: caratteristiche e utilizzi
L’olio di Tea Tree può essere utilizzato in forma pura, nella posologia pari a 1 goccia, su piccole aree del corpo come i brufoli, diluito in olio vettore in caso di cute sensibile e parti più estese. L’albero della Melaleuca alternifolia appartiene alla famiglia delle Mirtacee e cresce spontaneamente lungo i ruscelli e le paludi, dal quale si ricava l’olio essenziale, oppure la classica bevanda del tè.
L’olio di Tea Tree viene utilizzato in sostegno alle cure nella lotta contro le ferite cutanee, acne, ma anche come deodorante naturale per gli ambienti.
Proprietà benefiche e vantaggi
Sotto forma di massaggio sulla pelle l’olio di Tea Tree può aiutare a contrastare le allergie, i dolori provocati dall’artrite, asma, dal piede dell’atleta. L’olio si adatta anche ai gargarismi in supporto all’alito cattivo, le infezioni cutanee, le contusioni, bolle e le bruciature leggere.
L’azione benefica dell’olio di Tea Tree può aiutare a migliorare il benessere cutaneo in caso di calli e duroni, labbra screpolate, afte, morsi di pulce, tosse, herpes labiale, eczemi, pelle secca, dermatiti e forfora in aggiunta allo shampoo.
L’olio di Tea Tree si dimostra ideale anche come rimedio naturale, da affiancare alle cure e ai consigli medici, contro le pulci dei cani, contro i pidocchi e la gotta, i peli incarniti, per rinforzare il sistema immunitario, come collutorio, orticaria e infiammazioni cutanee.
Sotto forma di spray l’olio di Tea Tree può essere impiegato anche come supporto cutaneo in caso di punture d’insetti, per rimuovere la muffa dalla biancheria, all’interno del bucato, come rimedio naturale contro le formiche, come coadiuvante alle terapie nella lotta contro la psoriasi, la sciatica, la sinusite, tonsillite, verruche, infezioni virali e vaginali, per pulire e disinfettare lo spazzolino da denti.
Controindicazioni ed effetti collaterali dell’olio di Tea Tree
L’olio di Tea Tree è atossico nella giusta posologia di applicazione, pari ad 1 goccia pura sulla pelle. Per trattare aree più estese, in presenza di pelli sensibili e soggette a irritazioni frequenti, è preferibile diluire la sostanza all’interno di un olio vettore. L’olio di Tea Tree è sconsigliato alle donne in stato di gravidanza e allattamento, in caso di insufficienza epatica e renale, ai bambini sotto i 5 anni.