Olio di rosa mosqueta: cos’è, benefici, utilizzi, controindicazioni

La rosa mosqueta è una pianta selvatica del sud America, da cui viene estratto l’olio molto apprezzato in cosmetica nei prodotti anti-rughe, per aiutare a correggere gli inestetismi come smagliature della pelle, cicatrici e per aiutare a regolare la fuori uscita di sebo sul viso e sul cuoio capelluto.

L’olio di rosa mosqueta, possiede numerose proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare effetti benefici a livello estetico sul nostro organismo, ma anche per aiutare a contrastare l’insorgenza di patologie come malattie cardiovascolari, diabete e colesterolo se utilizzato in concomitanza a terapie farmacologiche. Scopriamo nello specifico cos’è, a cosa serve, quali effetti e proprietà benefiche ha sul benessere del nostro organismo e quali potrebbero essere gli effetti collaterali o le controindicazioni date da un uso scorretto del principio attivo.

Che cos’è l’olio di rosa mosqueta e a cosa serve?

La rosa mosqueta appartiene alla famiglia delle rosacee, una pianta similare alla rosa canina, i cui steli sono pieni di spine e i fiori di colore rosa e bianco. Il frutto è una bacca dal colore rosso, pieno di semi. Proprio da questi semi, a seguito di una lavorazione a freddo, se ne ricava un olio prezioso e al tempo stesso delicato, grazie ad un processo di spremitura.

L’olio di rosa mosqueta ricavato dai semi di questa pianta che cresce nel Cile, è ricco di proprietà che sembrano rilasciare effetti benefici al nostro organismo. Viene principalmente utilizzato in cosmetica, per aiutare a donare elasticità alla pelle, e per i capelli. Molti prodotti come creme viso anti-age, creme corpo anti smagliature e prodotti per aiutare a contrastare l’eccesso di sebo, hanno tra gli ingredienti l’olio di rosa di mosqueta. Questo contiene vitamine del gruppo E che sono potenti antiossidanti e quelle del gruppo A che aiutano le cellule nella rigenerazione. Inoltre, è ricco di omega 6 e beta-carotene.

Proprietà benefiche

L’olio di rosa mosqueta sembra essere in grado di rilasciare effetti benefici per il nostro organismo, in particolare:

  • può aiutare ad attenuare la formazione di rughe;
  • può aiutare a distendere il contorno occhi;
  • può aiutare a proteggere dalla disidratazione la pelle;
  • può aiutare a rigenerare i tessuti danneggiati;
  • può attuare un’azione antiossidante per aiutare a contrare l’invecchiamento cutaneo;
  • può aiutare a eliminare la formazione di macchie sulla pelle, cicatrici sia post chirurgia che causate dall’acne, ustioni o scottature da esposizione ai raggi UV.

Dosaggio consigliato e modalità di utilizzo

Una delle caratteristiche dell’olio di rosa mosqueta è quella di non ungere, perché viene facilmente assorbito dall’epidermide risultando ottimo da applicare sul viso. Se utilizzato quotidianamente in aggiunta a creme idratanti, aiuta a contrastare l’invecchiamento della pelle, eliminando le antiestetiche rughe di espressione, le macchie scure sulla pelle e la pelle secca. Sul corpo in presenza di cicatrici o smagliature, può essere applicato giornalmente direttamente sulla parte interessata.

In commercio lo si può acquistare sia sotto forma di perle ripiene di olio, commestibili, oppure sotto forma di olio puro da applicare frizionandolo sulla pelle. Per uso interno, se utilizzato in affiancamento a cure farmacologiche, può essere considerato un ottimo supporto di vitamine antiossidanti in grado di aiutare a mantenere la pelle giovane e a proteggere l’apparato sia cardiovascolare che cerebrale.

L’olio di rosa mosqueta può essere utilizzato:

  • in aggiunta a creme viso e corpo;
  • in aggiunta ad altri oli vegetali per fare impacchi sul cuoio capelluto e sui capelli danneggiati da doppie punte prima dello shampoo;
  • da applicare sulle rughe, cicatrici e smagliature;
  • come olio corpo durante la gravidanza per rinforzare la pelle e renderla elastica.

Utilizzi ed effetti benefici

L’olio di rosa mosqueta può essere utilizzato come:

  1. contorno occhi e labbra: la sua azione anti rughe è data dalla presenza della vitamina E che rende la pelle più elastica. Se applicato ogni giorno, in piccole quantità e frizionato per un paio di minuti, fino a quando non si assorbe, le rughe del viso miglioreranno e il contorno labbra sarà più definito;
  2. anti smagliature: è consigliato alle donne in gravidanza, a coloro che hanno perso chili e necessitano di distendere la pelle e ridurre le smagliature. Se applicato in piccole quantità, quotidianamente nel giro di due settimane si vedranno i primi risultati.
  3. può aiutare a contrastare acne e brufoli: in quanto sembra essere in grado di svolgere un’azione equilibrante per l’eccesso di sebo che rende la pelle meno grassa;
  4. può aiutare a contrastare le mani screpolate: adatto per coloro che svolgono lavori manuali e presentano la pelle della mani disidratate. Può essere applicato prima di andare a dormire in aggiunta a una crema idratante;
  5. può aiutare a contrastare le ustioni: la vitamina A rigenera la pelle ustionata, arrossata o scottata dai raggi UV e il beta-carotene lo rende una crema dopo sole per prolungare l’effetto abbronzatura;
  6. può aiutare a contrastare la fragilità delle unghie: se applicato sulle unghie pulite, prive di smalti e lasciato agire per un quarto d’ora, può aiutare a renderle più robuste, evitando la formazione delle cuticole;
  7. può aiutare a contrastare l’invecchiamento della pelle: penetra in profondità e la sua vitamina C aiuta ad aumentare la produzione di collagene;
  8. può aiutare a contrastare le macchie della pelle;
  9. può svolgere un’azione idrantante per pelle secca: indicato per persone di età superiore ai 45 anni;
  10. può aiutare a contrastare le cicatrici: in quanto sembra essere in grado di rigenerare la formazione della pelle e migliorare la cicatrizzazione delle ferite;
  11. può aiutare a contrastare i dolori di artrosi e artriti;
  12. può aiutare a contrastare l’insorgenza di colesterolo o ipertensione (anche in persone che soffrono di obesità);
  13. può aiutare a contrastare il diabete: in quanto aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue;
  14. può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e la circolazione del sangue;
  15. può aiutare a perdere peso: sotto forma di integratore alimentare in capsule coadiuvato da una corretta alimentazione e attività fisica, può dare beneficio sul peso corporeo.

L’olio di rosa di mosqueta funziona davvero per i capelli?

L’olio di rosa mosqueta viene utilizzato in cosmetica in prevalenza per il benessere della pelle ma in realtà sembra essere in grado di rilasciare potenti benefici anche se applicato sui capelli, specie se sono grassi. Può essere utilizzato per fare impacchi che aiutano a riequilibrare il sebo in eccesso ed a idratare il cuoio capelluto maltrattato da trattamenti vari.

Applicando l’olio prima di fare lo shampoo come lenitivo per la cute arrossata, sembra essere in grado di svolgere al contempo un’azione idratante e nutritiva dalla radice fino alla punta del capello. Se massaggiato aiuta a non fare sfogliare il cuoio capelluto e a contrastare la formazione della forfora

Consigli utili per la conservazione

Una volta che avete acquistato l’olio di rosa mosqueta puro al 100%, preferibilmente biologico, accertatevi che sull’etichetta della confezione sia riportato il metodo di estrazione: “con spremitura a freddo dei semi”. Appena aprite la confezione, va conservata in frigorifero e utilizzato in poco tempo. Come altre tipologie di oli vegetali, è molto delicato all’esposizione alla luce, agli sbalzi di temperatura e all’aria. Se vi accorgete che il suo odore cambia e diventa più forte, significa che è andato a male.

Dove si acquista e a che prezzo?

L’olio di rosa mosqueta può essere acquistato nei negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici e prodotti di cosmetica, negli shop online, siti e-commerce, in erboristeria. In commercio si trovano varie tipologie: in capsule, integratore alimentare in compresse, pastiglie, come olio puro al 100%, in gocce, biologico in polvere, in fiocchi e in tavolette oppure come ingrediente di creme per il viso, corpo balsami e maschere per capelli.

Il prezzo varia a seconda della tipologia e della casa produttrice. Di solito il costo si aggira intorno ai 30 euro per le compresse, 50-60 euro se acquistato in polvere, 20-30 euro per l’acquisto di un flacone di olio puro al 100% biologico. I prodotti di cosmetica per il contorno occhi, doccia-schiuma, creme anti-age, oli per capelli possono raggiungere anche i 100 euro.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.