Mirtillo Nero: proprietà naturali curative, caratteristiche, utilizzi e controindicazioni

Il mirtillo nero viene utilizzato non soltanto a scopo alimentare ma anche curativo. Il mirtillo nero è conosciuto sin dai tempi antichi e presenta possibili effetti benefici per l’organismo umano. La painta, scientificamente chiamata Vaccinium myrtillus, consiste in un arbusto da frutto e appartiene alla famiglia della Ericaceae. Andiamo ad approfondire tutte le proprietà curative, le caratteristiche e gli utilizzi del mirtillo nero nel corso dei paragrafi successivi.

Mirtillo Nero: caratteristiche e descrizione

Il mirtillo nero è un arbusto da frutto, denominato anche Vaccinium myrtillus, appartenente alla famiglia della Ericaceae, nonché al genere dei Vaccinium. I frutti del mirtillo nero vengono catalogati nei frutti di bosco, mentre la pianta raggiunge altezze massime comprese tra i 20 e 60 centimetri.

A differenza del mirtillo gigante americano il mirtillo nero si dimostra un arbusto nettamente più piccolo. I fiori di questa specie assumono una colorazione bianca, con fioritura a maggio e fruttificazione dal mese di luglio e agosto. I frutti del mirtillo nero assomigliano a delle piccole pseudobacche di colore  bluastro, coltivati soprattutto in Eurasia, ma anche in Italia in direzione delle Alpi e degli Appennini.

Composizione chimica del Mirtillo Nero

Il mirtillo nero è ricco di antocianine, in percentuale pari al 0,5%, acidi organici, glicosidi flavonolici, terpeni e pectine, flavan-3-oli, iridoidi, piccole percentuali di acido malico, acido citrico presente nel frutto e nel succo fresco. A livello nutrizionale 100 grammi di mirtilli neri contengono 25 kcal compresi:

  • Acqua 85 grammi
  • Carboidrati 5,1 grammi
  • Proteine 0,9 grammi
  • Zuccheri 5,1 grammi
  • Grassi 0,2 grammi
  • Colesterolo 0 grammi
  • Fibra totale 3,1 grammi
  • Sodio 2 mg
  • Potassio 160 mg
  • Calcio 41 mg
  • Fosforo 31 mg
  • Ferro 0,7 mg
  • Vitamina B1 0,02 mg
  • Vitamina B2 0,05 mg
  • Vitamina B3 0,5 mg
  • Vitamina A 13µg
  • Vitamina C 15 mg

Proprietà benefiche del Mirtillo Nero

Il mirtillo nero vanta una possibile azione tonica e astringente, per questo motivo è impiegato all’interno dei rimedi naturali, coadiuvanti alle cure, nella lotta contro disturbi come dissenteria e diverse forme di diarrea. Le presunte proprietà antisettiche del mirtillo nero sono conosciute sin dal 1900, studiate nella sintesi di diverse culture. Il mirtillo nero presenta una possibile azione antiossidante che può aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare e l’invecchiamento cutaneo, secondo soltanto ai benefici dati dall’uva nera.

Utilizzi del Mirtillo Nero

I mirtilli neri possono essere consumati freschi, ma anche sotto forma di:

  • Macerato glicerinato: sotto forma di 40-50 gocce al giorno da assumere lontano dai pasti ad effetto antinfiammatorio.
  • Succo di Mirtillo: da assumere 1 cucchiaio al mattino prima della colazione, per combattere i disturbi legati alla microcircolazione.
  • Decotto di Mirtillo: da assumere sotto forma di 70 grammi di bacche lasciate bollire all’interno di 1 litro di acqua, dopo un tempo di posa pari a 5 minuti.
  • Tintura Madre: da assumere in proporzioni pari a 40 gocce all’interno di un bicchiere d’acqua, per 2 volte al giorno, come antisettico.
  • Estratto secco: da assumere in proporzioni di 60-120 mg lontano dai pasti.

Mirtillo Nero: controindicazioni ed effetti collaterali

Il mirtillo nero svolge un’azione diuretica, spesso associata alle diete alimentari ipocaloriche, ma può presentare alcuni effetti collaterali e controindicazioni. Tra queste si trovano il rischio di sviluppare calcoli renali nei soggetti predisposti. I mirtillo nero è inoltre sconsigliato ai soggetti sotto terapia farmacologica contro il diabete. 

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.