Miele di castagno: proprietà ed effetti benefici, modalità di utilizzo e controindicazioni

Il miele di castagno si ottiene dai fiori del castagno e la raccolta avviene nei mesi compresi tra giugno e ottobre. Si tratta di una varietà dal colore scuro e dall’aroma molto particolare.  Viene utilizzato in cucina per diverse preparazioni dolci e per accompagnare secondi, ma anche in cosmetica per le sue presunte proprietà antinfiammatorie naturali e anti batteriche.

Fonte di vitamine, sali minerali e proteine sembra anche essere in grado di rilasciare notevoli effetti benefici al nostro organismo, una volta consumato. Andiamo a vedere quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto, come può essere utilizzato e che tipo di controindicazioni può avere.

Che cos’è il miele di castagno?

Questo tipo di miele si ricava dai fiori colorati di castagno, che popolano i boschi nelle montagne delle zone mediterranee, la cui raccolta avviene tra giugno e ottobre. A differenza di altre tipologie di miele, quello di castagno si presenta con una colorazione che varia dal giallo al marrone e che talvolta può essere quasi nera, con sfumature ambrate molto scure. Il suo profumo è legnoso, con un sapore molto meno dolce rispetto altre varietà, che si contraddistingue per il retrogusto amaro.

Per questo, viene molto apprezzato su piatti salati come carni, formaggi stagionati piuttosto che essere utilizzato in sostituzione dello zucchero come dolcificante per tisane o tè. La consistenza è molto liquida poiché possiede un’elevata concentrazione di fruttosio che consente una lenta cristallizzazione. Le variazioni di sapore e colore dipendono invece, dal tipo di castagno da cui si ricava il miele, dal clima, la stagione e da un eventuale processo di raffinatura.

Proprietà ed effetti benefici

Come tutte le altre tipologie, anche il miele di castagno risulta essere molto calorico, pertanto, si consiglia di farne un uso moderato.

Oltre che essere utilizzato in cucina, il miele di castagno viene consigliato per le sue possibili proprietà benefiche che sembrano essere in grado di apportare beneficio al nostro organismo. In particolare:

  • è una possibile fonte di proteine, vitamine B e C, sali minerali come manganese, potassio, calcio e di ferro;
  • può aiutare a contrastare infiammazioni e batteri: viene consigliato per questo motivo in presenza di ulcere, per aiutare a contrastare le infezioni batteriche, respiratorie, tosse, mal di gola e raffreddore;
  • può essere utilizzato come antispasmodico naturale: per aiutare a contrastare i dolori mestruali;
  • può essere utilizzato per aiutare a contrastare in modo naturale la tosse, nei mesi invernali. Una tazza di latte caldo e un cucchiaio di miele di castagno può essere un valido rimedio naturale;
  • può essere utilizzato per aiutare a contrastare problemi di digestione e dolori allo stomaco, per aiutare a stimolare la secrezione della bile. Viene consigliato anche in associazione ai trattamenti farmacologici per contrastare le ulcere dello stomaco;
  • può essere utilizzato per la sua possibile azione emolliente e lubrificante in cosmetica, come base per creme per capelli e pelle;
  • può essere utilizzato per aiutare a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi, come antiossidante naturale. Questa possibile proprietà sembra rendere il miele di castagno un alimento molto importante per aiutare a contrastare i radicali causati da inquinamento, fumo, pesticidi, raggi solari, medicine e processi metabolici del nostro corpo;
  • può aiutare a contrastare il rischio di sviluppare problemi di salute legati all’età e molte patologie croniche;
  • può essere utilizzato come fonte di energia per sportivi, bambini e anziani, ma anche per chi è in convalescenza grazie alla buona concentrazione di polline, fonte di proteine e sali minerali;
  • può essere utile per aiutare a contrastare alcuni sintomi durante la gravidanza, coadiuvato dalle opportune terapie farmacologiche.

Quale tipo di miele di castagno si può scegliere?

Per potere beneficiare delle possibili proprietà del miele di castagno è necessario scegliere la tipologia grezza, ovvero quella non sottoposta ad alcun tipo di lavorazione industriale che ne possa modificare le caratteristiche nutritive e organolettiche. Spesso in commercio si possono trovare varietà di miele di castagno, che sono state sottoposte a processi di pastorizzazione, a danno delle proprietà che lo caratterizzano. Ecco perché è bene fare chiarezza sulle tipologie di miele di castagno disponibili in commercio:

  • grezzo artigianale: viene prodotto da piccoli apicoltori piuttosto che dalle industrie. Questa tipologia grezza contiene molti enzimi e vitamine, e possiede possibili proprietà antiossidanti, ricavate dal polline del castagno;
  • fresco: conservato fresco e al riparo dalla luce, mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e quelle nutrizionali. Il consumo di questo miele di castagno deve avvenire entro un anno dalla raccolta;
  • biologico: prodotto in sicurezza da alveari che non utilizzano prodotti chimici.

Modalità di utilizzo

In cucina

Secondo la tradizione toscana, in cucina il miglior modo per gustare il miele di castagno è quello di accompagnarlo con qualche fetta di pera e un pezzo di pecorino. Al di là di questa tradizione, in cucina si fa largo uso di questa tipologia di miele per accompagnare formaggi come stracchino, ricotta e gorgonzola, oppure stagionati, arrosti di maiale, carni bianche, rosse, verdure e per preparare salse in agrodolce.

Un piatto tipico che vede l’impiego di questo miele, è la “crespella di farina di castagne” servita calda, ripiena di ricotta e ricoperta da un’abbondante spruzzata di miele. Per chi predilige i sapori più intensi, lo si può assaporare spalmato su una fetta di pane rustico alle noci, con gorgonzola piccante e rucola.

Per assaporarne meglio il gusto e beneficiare a pieno delle sue proprietà, il consiglio è quello di consumarlo sempre grezzo e a crudo. Cristallizza molto più lentamente rispetto gli altri tipi di miele a causa dell’alta concentrazione di fruttosio rispetto a quella del glucosio. Per questo motivo risulta più solubile e quindi adatto per essere utilizzato nelle preparazioni di gelati, mousse o frappè.

In cosmesi

Il miele di castagno viene molto apprezzato anche in ambito cosmetico per le sue possibili proprietà nutrienti, idratanti, lenitive ed emollienti. Viene spesso utilizzato come ingrediente nella preparazione di maschere per la pelle o per i capelli. Per via delle sue possibili proprietà lenitive e antiossidanti naturali, può essere anche utilizzato per preparare maschere viso fai da te e detergenti.

Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata

Il miele di castagno così come qualsiasi altra varietà è molto calorico e il consumo deve essere moderato per non incorrere in possibili effetti indesiderati, specie se si soffre di patologie come il diabete. La dose quotidiana consigliata è di circa 30 grammi che corrispondo a 3 cucchiai. Si tratta di un’indicazione generica che comunque può essere concordata chiedendo un parere di un esperto. Per ottenere dei possibili benefici, il suo consumo deve essere costante e le dosi possono variare in funzione dell’età e del fabbisogno calorico apportato dalla propria dieta.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Come tutti gli alimenti, anche il miele di castagno può causare delle allergie o intolleranze nei soggetti più sensibili e predisposti. Essendo molto zuccherino e calorico, va consumato con moderazione se si seguono regimi alimentari a basso consumo di zuccheri, diete dimagranti oppure se si soffre di diabete.

Il consumo del miele di castagno non deve essere inteso come sostituto di farmaci antinfiammatori e antibatterici, specialmente in condizioni di salute gravi, come infezioni. Si tratta di un alimento che deve essere consumato come supporto alle dovute terapie farmacologiche prescritte dal vostro medico e inserito all’interno di un’alimentazione varia, sana ed equilibrata.

Dove acquistare il miele di castagno? Prezzi

Il miele di castagno può essere acquistato in vasetti di vario peso, in erboristeria, presso negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici, al supermercato, online, nelle bancarelle di prodotti bio al mercato o nelle fiere. Il costo di questo prodotto non è eccessivo, si può trovare anche intorno ai 10 euro per un vasetto da 500g.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.