Il limone è un albero da frutto particolarmente conosciuto per le sue proprietà benefiche e alimentari. Pianta e frutto, in questo caso, assumono la stessa denominazione, mentre la sua origine rimane odiernamente incerta. Tra le sue proprietà si trova una possibile azione rinforzante per il sistema immunitario, migliorando anche i processi legati alla digestione. Andiamo a scoprire tutti i benefici del limone nei prossimi paragrafi.
Argomenti trattati:
Descrizione e caratteristiche
Il limone appartiene alla famiglia delle Rutaceae, originato da un antico ibrido tra la specie del pompelmo e quella del cedro secondo la maggior parte delle opinioni. Nonostante l’origine incerta il limone veniva coltivato in antichità soprattutto in Cina, ampiamente sfruttato anche dalle popolazioni romane. Inizialmente gli alberi da frutti furono utilizzate al solo scopo ornamentale.
L’albero da frutto del limone raggiunge tra i 3 e i 6 metri di altezza, presentando germogli e petali bianchi con sfumature violette. Il frutto del limone è giallo all’esterno e incolore all’interno, di forma ovale caratterizzato da una protuberanza all’apice. La buccia del limone si presenta ruvida, oppure liscia, mentre la parte bianca presente all’interno viene denominata albedo.
Il limone fiorisce e fruttifica due volte all’anno, tra la primavera e la fine dell’estate. L’albero viene coltivato in tutto il mondo e in differenti varietà a seconda dello scopo ornamentale, oppure alimentare.
Proprietà benefiche del limone
Il limone è ricco di vitamina C a possibile azione antiossidante, acido citrico, limonene, pineni. Il frutto vanta anche importanti presenze di potassio, ottimo in estate per aiutare a reintegrare i sali minerali persi a fronte delle temperature estive, per ridurre i livelli della pressione arteriosa. Il beta-carotene presente nel limone è il principale responsabile della sua colorazione, mentre la luteina e zeaxantina svolgono un ruolo di possibile protezione per la retina come la criptoxantina, ad azione coadiuvante alle terapie contro i radicali liberi.
La presenza dell’acido citrico interviene in vari processi biologici, a possibile azione diuretica e antibatterica. All’interno della buccia e dell’olio essenziale di limone si trova il limonene, con possibili proprietà insetticida e sgrassanti. Nell’olio essenziale di limone si trova anche il pinene, un composto di origine organica ricco di possibilii proprietà antibiotiche e antinfiammatorie. Il limone sembra quindi vantare possibili proprietà antiossidanti anti-age, può aiutare a migliorare i processi digestivi, a depurare l’organismo dalle tossine in eccesso, a contrasto della formazione dei calcoli renali, può aiutare a regolare i livelli di colesterolo LDL, aumentare le difese immunitarie, abbassa i livelli di acido urico.
Effetti collaterali e controindicazioni
Il limone non presenta particolari controindicazioni, fatta eccezione per i casi di ipersensibilità al principio attivo e allergia. Il succo di limone non deve essere aggiunto all’acqua bollente, per non compromettere la presenza della vitamina C. Si consiglia un’assunzione moderata di limone per i soggetti affetti da reflusso gastroesofageo, reflusso acido e gastrite.