La gomma di fibra arabica è un derivato dell’acacia che si può trovare nell’industria alimentare, in quella dolciaria, come ingrediente di torte, bevande zuccherate e caramelle. La gomma di fibra arabica sembra essere sicura per il consumo, una valida alternativa a sostanze come la gelatina e ideale per coloro che seguono un regime alimentare vegano o vegetariano.
Grazie al tasso elevato di solubilità, a contatto con l’acqua sembra essere in grado di impedire la cristallizzazione degli zuccheri. Un altro vantaggio di questo prodotto è la totale assenza del glutine, pertanto sembra essere adatta a coloro che ne sono intolleranti. Per via dell’elevato contenuto di fibre, la gomma arabica può essere utile per aiutare a favorire la crescita dei batteri probiotici dell’intestino e per aumentare il senso di sazietà.
Scopriamo insieme quali possono essere i possibili vantaggi che derivano dall’utilizzo e dal consumo di questo prodotto e quali controindicazioni può avere.
Argomenti trattati:
Che cos’è la gomma di fibra arabica?
La gomma di fibra arabica si ricava dalla linfa dell’albero di acacia del Senegal, una pianta originaria africana, pakistana e indiana. Conosciuta anche con il nome di “gomma di acacia”, la gomma di fibra arabica sembra essere in grado di offrire una serie di possibili effetti benefici al nostro organismo, una volta consumata.
Utilizzata in polvere può essere miscelata all’acqua e consumata sotto forma di bevanda. Alcune persone preferiscono l’acacia rispetto altre tipologie di fibre in quanto non si ispessisce e possiede un sapore molto delicato. La polvere può anche essere miscelata nei frullati oppure in altre bevande.
Caratteristiche naturali della gomma
La gomma di fibra arabica è un prodotto naturale che si estrae della corteccia di un albero a seguito di un’incisione del tronco. Spesso questa linfa è prodotta spontaneamente dalla pianta, per via degli sbalzi di temperatura oppure per eliminare i parassiti. L’albero per riparare la rottura della corteccia inizia a rilasciare una sostanza collosa. Questo processo prende il nome di “gommosi”.
I tagli sul tronco e il rilascio di questa sostanza collosa sono frequenti negli alberi adulti o vecchi, laddove la corteccia è più secca. L’acacia quando invecchia o si trova in situazioni di difficoltà, come in caso di terreno povero di nutrimento o di siccità, produce maggiormente gomma.
La gomma appena rilasciata dal tronco è morbida, ma all’aria aperta si indurisce facilmente. Non appena indurisce, si presenta sotto forma di scaglie arrotondate dalla forma irregolare, e dal colore chiaro o ambrato. Quando presenta queste caratteristiche è il momento per essere raccolta, purificata e commercializzata. In commercio la si può trovare sotto forma di fiocchi, granuli, cristalli o polveri di colore bianco, bianco giallastro oppure essiccata mediante nebulizzazione.
Proprietà e possibili effetti benefici
Il consumo della gomma di fibra arabica sembra apportare una serie di possibili effetti benefici nell’organismo. In particolare:
- essendo priva di sostanze come dolcificanti artificiali e glutine, può essere utile per aiutare a mantenere sotto controllo alcuni dei sintomi in coloro che soffrono di disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile;
- può aiutare a ridurre l’indice di massa corporea se consumato all’interno di un regime alimentare ipocalorico e seguendo le indicazioni del proprio medico. Secondo alcuni studi, questo alimento consumato giornalmente può essere un buon supporto per le diete finalizzate al dimagrimento a cui si accompagna uno stile di vita sano, equilibrato e una regolare attività fisica;
- può essere utile per aumentare il senso di sazietà;
- può essere utile per coloro che soffrono di incontinenza fecale se il consumo è associato ad appositi integratori a base di fibre o di psillio, consigliati dal proprio medico;
- può essere utile per tenere sotto controllo il colesterolo;
- può essere utile per regolare i livelli di glicemia nel sangue e se associata alle dovute indicazioni terapeutiche di uno specialista può aiutare a contrastare alcune complicazioni legate al diabete;
- può aiutare a ridurre la pressione sanguigna;
- può aiutare a ridurre il rischio di danni epatici causati dall’assunzione del paracetamolo, riducendo anche lo stress ossidativo.
Ovviamente non si tratta di un prodotto miracoloso ma che può avere dei possibili effetti benefici sulla nostra salute se consumato nelle corrette dosi e se accompagnato dalle terapie farmacologiche prescritte dal medico e seguendo un adeguato regime alimentare, in base alle proprie esigenze personali.
Quali sono i possibili vantaggi derivanti dall’assunzione della gomma di acacia?
La gomma di fibra arabica contiene molte fibre solubili e per questo può essere consumata per aiutare a ridurre elevati livelli di colesterolo, per tenere sotto controllo la glicemia e per aiutare a contrastare i disturbi digestivi tipici della sindrome dell’intestino irritabile. La fibra solubile, che è uno dei principali tipi di fibra alimentare, si scioglie in acqua, formando una sostanza gel nell’intestino.
Grazie a queste sue presunte proprietà, la fibra di acacia consumata seguendo le indicazioni del proprio medico e nei dosaggi corretti, sembra essere in grado di aiutare a ridurre l’appetito, possibili infiammazioni intestinali in modo naturale, di aiutare ad alleviare sintomi come diarrea e costipazione. Inoltre, la gomma di fibra arabica sembra anche essere prebiotica, ovvero utile per aiutare a stimolare la crescita dei batteri “buoni” nell’intestino.
La fibra di gomma arabica può avere controindicazioni?
Quando si consuma un integratore ricco di fibre è necessario aumentare gradualmente l’assunzione e ottenere abbastanza liquidi per proteggere l’organismo da eventuali effetti indesiderati che solitamente sono associati alle alte dosi di fibre. Gli effetti collaterali più comuni possono essere: gas, gonfiore addominale, costipazione e crampi, nausea mattutina, lieve diarrea.
A causa delle poche ricerche condotte su questo principio attivo al momento non si sanno molte informazioni sulla sicurezza dell’uso a lungo termine, di alte dosi di gomma di fibra arabica. La fibra di acacia non può essere utilizzata come sostituto dei trattamenti prescritti dal medico. Ti consigliamo di leggere con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione o in alternativa sul foglietto illustrativo per controllare la lista completa degli ingredienti contenuti all’interno degli integratori, per evitare di incorrere in possibili controindicazioni.
Dove si può acquistare?
Gli integratori naturali a base di gomma di fibra arabica sono disponibili per l’acquisto online oppure in alternativa, puoi acquistare la polvere di acacia presso molti negozi di alimenti naturali. La fibra di acacia oltre che in polvere è disponibile anche sotto forma di compresse, capsule o gomme.
Si trova come ingrediente di prodotti alimentari come cereali, barrette a base di cereali, prodotti da forno. L’acacia, inoltre è usata come ingrediente di bibite, caramelle e medicinali o come emulsionante naturale che può aiutare a mescolare sostanze che normalmente non si riescono a mescolare bene insieme.