Fagiolo bianco: cos’è, proprietà benefiche, dosaggi e controindicazioni

Il fagiolo bianco è uno dei legumi più completi a livello nutritivo in quanto sembra essere in grado di rilasciare un’elevata quantità di effetti benefici al nostro organismo. Esistono in natura più di trecento varietà di fagioli, tra cui questi bianchi che sono particolarmente interessanti per le proprietà che possiedono.

I fagioli sono utilizzati in cucina per preparare primi piatti, come condimento per accompagnare insalate ma anche in medicina per realizzare integratori alimentari, indicati per coloro che intraprendono diete per perdere peso. Scopriamo cosa sono i fagioli bianchi, a cosa servono, come vengono utilizzati, quali sono i benefici che apportano al nostro organismo e che tipo di effetti collaterali possono scaturire da un consumo eccessivo del legume.

Che cosa sono i fagioli bianchi e a cosa servono?

I fagioli bianchi si trovano nella gastronomia tradizionale, dei tempi antichi ma anche in quella moderna. Inizialmente venivano usati come cibo per gli animali, fin quando nel corso dei secoli sono stati inseriti nella cucina diventando protagonisti di diversi piatti, acquistabili in confezioni presso i mercati rionali delle città oppure nei supermercati.

Secondo fonti antiche, in America i fagioli venivano consumati dalle popolazioni indigene come principale fonte di proteine, per poi essere commercializzati dagli arabi. Oggi, il fagiolo può essere considerato un legume completo dal punto di vista nutrizionale perché sembra essere in grado di rilasciare una serie di proprietà benefiche utili per il funzionamento del nostro organismo.

Al suo interno contiene carboidrati di lento assorbimento, proteine, fibre e un quantitativo limitato di grassi. Per queste ragioni, sono consigliati spesso da consumare in regimi alimentari sani insieme ad altri legumi, per dare energia al fisico ma anche per aiutare a perdere peso.

Le ricette più antiche prevedono l’aggiunta di questo legume a verdure da cuocere in acqua, sale e olio. Questi piatti erano ricchi di carboidrati, con un potere saziante specialmente per coloro che lavoravano tutto il giorno e sprecavano molte energie. Per facilitare la cottura, veniva suggerito di immergere in acqua i fagioli prima della cottura, anche per un giorno interno al fine di ammorbidirli.

Proprietà ed effetti benefici

Come abbiamo accennato prima, i fagioli sono ricchi di carboidrati, proteine e fibre. Ciò che differenzia questo legume da tutti gli altri tipi di fagioli e legumi, consiste nell’alta digeribilità. La loro buccia che è la principale fonte di fibre, è molto più digeribile di tutti gli altri legumi. Per questo motivo, sono indicati per le diete casalinghe e le ricette tradizionali. I piatti realizzati con questo legume sono davvero ricchi di nutrienti.

La fibra solubile contenuta in questo fagiolo può aiutare a mantenere costanti i livelli di colesterolo, trigliceridi e a regolare il transito intestinale, evitando fenomeni di stitichezza. Tra le proprietà nutrizionali ricordiamo la presenza del ferro, vitamine B che aiutano a contrastare anemie e pressione sanguigna, dato che contengono poco sale.

Il fagiolo bianco inoltre, contiene potassio, fosforo utile per la memoria e il sistema nervoso in generale, magnesio per aiutare a contrastare la stanchezza, e poche calorie quindi adatto in aggiunta ad altre verdure per le diete dimagranti. Per tanto i fagioli bianchi:

  • possono aiutare a contrastare le carenze di ferro: quindi il consumo viene indicato anche per i più piccoli, donne in gravidanza, persone che sono affette da perdite ematiche per patologie o ferite;
  • possono essere consumati da coloro che sono soliti seguoire diete vegane o vegetariane;
  • possono aiutare a favorire la digestione e la perdita di peso, in coloro che li consumano in associazione a terapie farmacologiche e diete dimagranti, su indicazione medica.

Il baccello del fagiolo contiene la faseolamina, che viene utilizzata come integratore naturale nelle diete dimagranti. Questo involucro conserva il seme che apparentemente non ha alcuna utilità ma in realtà è ricco di sostanze che sembrano essere in grado di apportare effetti benefici al nostro organismo. In particolare, nei regimi alimentari ipocalorici è considerato un rimedio naturale, utilizzato all’interno di formulazioni naturali, in quando sembra essere un buon coadiuvante se consumato in associazione a terapie farmacologiche.

Viene inserito tra le piante che aiutano a contrastare la ritenzione idrica, cellulite e l’accumulo di acido urico. Non è adatto per essere consumato da tutti, in quanto ha possibili proprietà diuretiche proprio come il fagiolo bianco e può causare gonfiore addominale.

Faseolamina e il baccello del fagiolo bianco

La faseolamina insieme alle fibre rendono il baccello del fagiolo bianco un potente aiuto per il mantenimento del peso corporeo, tanto che sembra avere un’azione diuretica e dimagrante allo stesso tempo. Questa proteina avrebbe la capacità di limitare la trasformazione dell’amido contenuto nei carboidrati come pasta e pane, in glucosio e sembra anche essere indicato per il consumo da parte di coloro che soffrono di diabete di tipo II. Ecco perché il fagiolo bianco è a basso contenuto calorico. Grazie alla faseolamina, consumare un piatto di pasta e fagioli bianchi, equivale a consumare metà delle calorie.

Le fibre contenute nei fagioli bianchi sono utili per le diete perché dopo essere stati masticati a lungo, tendono a gonfiarsi all’interno dello stomaco, raggiungendo rapidamente la sazietà. Nel fagiolo bianco troviamo la pectina, una fibra che aiuta a regolare il transito intestinale e a ridurre l’assorbimento degli zuccheri. Inoltre contengono flavonoidi, che possono agirecome antiossidanti e aiutano a contrastare la ritenzione idrica, e a favorire la circolazione del sangue.

Il baccello di fagiolo bianco funziona davvero per perdere peso?

Il baccello di fagiolo bianco è un diuretico e quindi un ottimo rimedio naturale per coloro che soffrono di cellulite in quanto aiuta a eliminare l’eccesso di liquidi presenti nel corpo. Può essere utilizzato per aiutare a contrastare problemi di peso ma ovviamente assunto da solo senza alcun supporto farmacologico non porta alcun beneficio.

Al baccello di fagiolo va associata una dieta sana ed equilibrata, tanta acqua, sport e movimento costante così che il consumo di fagioli bianchi potrà aiutarvi a sgonfiare l’addome e a perdere peso. L’assunzione del baccello di fagiolo, secondo tempi e dosaggi prescritti da uno specialista, aiuterà a contrastare gli attacchi di fame nervosa e notturna pericolosi per il peso corporeo.

Dosaggio e assunzione giornaliera consigliata

Il baccello di fagiolo bianco se consumato senza avere chiesto un opportuno parere medico, può provocare disturbi allo stomaco e all’apparato digerente, nel lungo periodo. Il dosaggio indicato è solitamente di massimo 2 capsule al giorno a seconda del tipo di problematica e la durata della somministrazione non deve essere superiore a un mese. Sarebbe anche opportuno assumere la faseolamina prima dei pasti principali in modo da ridurre il senso di fame.

La faseolamina, invece, può essere assunta grazie al regolare consumo di fagioli bianchi oppure sotto forma di integratori alimentari, associati ad altri principi attivi ad effetto dimagrante. Si consiglia comunque di evitare assunzioni fai da te e di rivolgersi sempre ad un medico per capire quale tipo di terapia possa essere adatta al vostro quadro clinico.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

L’utilizzo dell’estratto di fagiolo bianco è controindicato nelle persone che seguono terapie farmacologiche per il diabete, perché può inficiare il trattamento farmacologico. Gli effetti collaterali che possono scaturire da un consumo eccessivo sono nausea e accumulo di gas intestinali. Il baccello di fagiolo può essere consumato in associazione a una dieta sana e controllata da un medico per monitorare i valori di glicemia mentre la faseolamina se viene assunta non come integratore, può provocare disturbi gastrointestinali.

Dove acquistare i fagioli bianchi? Prezzo

I fagioli bianchi possono essere acquistati sotto forma di bacelli e integratori in compresse e capsule di faseolamina, oppure interi da consumare in cucina, presso supermercati, erboristerie, para-farmacie, negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici, nei siti online e negli e-commerce, secchi o freschi. Il prezzo varia a seconda della tipologia e va da un minimo di 18 euro al kg per i fagioli secchi, fino ad un massimo di 50 euro per gli integratori.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.