Condroitina: a cosa serve, proprietà, utilizzi e controindicazioni

La condroitina o solfato di condroitina, è biologicamente nota come glicosaminoglicano (siglato GAG). Si tratta di una catena di zuccheri che è parte integrante della struttura della cartilagine e delle ossa, e che, rinforza e protegge i tessuti da urti e compressioni.

La condroitina viene spesso associata alla glucosamina per la formulazione di diversi integratori alimentari, in particolare contro l’osteoporosi e i dolori articolari, come nel caso del nuovo e vendutissimo prodotto OsteoMed.

Andiamo ad approfondire tutte le caratteristiche della condroitina, gli utilizzi, i benefici ed eventuali controindicazioni ed effetti collaterali.

A cosa serve?

La condroitina è una molecola composta da zuccheri, legati tra loro tramite legami glicosidici. Il suo utilizzo farmaceutico riguarda soprattutto il trattamento dell’ osteoporosi e dei dolori articolari.

La condroitina è parte della struttura della matrice extracellulare. Viene prodotta in modo del tutto naturale dall’organismo umano, ma assunta in quantità controllate permette di agire positivamente su patologie articolari.

Proprietà benefiche dell’uso di condroitina e glucosamina

L’assunzione di condroitina, soprattutto se utilizzata in concomitanza alla glucosamina, migliora la mobilità articolare e interviene contro il dolore. Normalmente, viene prescritta o utilizzata autonomamente, in caso di reumatismi, patologie a carico della cartilagine, artrite, psoriasi e artrosi.

La condroitina vanta diverse proprietà benefiche per la salute umana. Come abbiamo accennato, permette di trattare problemi legati alle articolazioni, di lieve o critica entità, ma anche danni e fragilità ossei e cartilaginei. Agisce sul sintomo (dolore o gonfiore) e sulla patologia (rafforza i tessuti formati da condrociti). La molecola interviene direttamente nel metabolismo della cartilagine, rigenerando i tessuti, bloccando e riparando casi di deterioramento.

Inoltre, è anche un potente antinfiammatorio: lubrifica le articolazioni, riduce i livelli di collagenesi e limita la produzione di acido citrico.

Tutti i supplementi nutrizionali a base di condroitina, sembrano aver dato risultati positivi nei pazienti affetti da artrosi, osteoporosi e patologie della cartilagine.

Come assumere la condroitina vegetale? I dosaggi giornalieri

Anche se la condroitina è una molecola strutturale e viene prodotta dall’organismo, in casi di traumi, patologie o debolezze che riguardano articolazioni e cartilagine, può essere utile integrarla tramite composti di origine vegetale.

Viene, in genere, assunta per via orale e i trattamenti farmaceutici prevedevano 1.200 mg giornalieri, mentre recenti ricerche e sperimentazioni hanno fissato il dosaggio perfetto intorno agli 800 mg.

Effetti collaterali e controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici, l’assunzione di condroitina per via orale presenta possibili effetti collaterali. Tra questi, ci sono vomito, diarrea, nausea e gonfiore in forma lieve. La sua assunzione è sconsigliata alle donne in stato di gravidanza e allattamento, ai bambini, a persone che presentano patologie di coagulazione e che intrattengono trattamenti farmacologici annessi. Anche se molti composti non richiedono prescrizione medica, il parere del medico è fondamentale.

Dove si acquista e quanto costa? si trova in farmacia?

Integratori a base di condroitina possono essere reperiti in farmacia, in erboristeria, in negozi specializzati in prodotti biologici sia fisici che e-commerce.

I costi, generalmente, possono andare dai 15 ai 150 euro. Il prezzo dipende da alcuni fattori, tra cui, la presenza o meno di glucosammina e altri composti naturali.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.