La centella asiatica, denominata anche “pianta della tigre”, è una specie vegetale originaria del Madagascar, dove trovava i suoi primissimi impieghi già in antichità. Viene inserita nella composizione di diverse soluzioni cosmetiche e integratori alimentari. La centella asiatica vanta possibili proprietà benefiche per l’organismo soprattutto a livello della circolazione venosa e linfatica, dimostrandosi un valido coadiuvante alle cure nella lotta contro le flebiti e i gonfiori tipici della stagione estiva.
La pianta contiene numerosi principi attivi che possono aiutare a migliorare il benessere dell’organismo in caso di diversi disturbi e patologie. Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio tutte le proprietà della centella asiatica, le sue caratteristiche, gli effetti benefici, le modalità di somministrazione e le eventuali controindicazioni.
Argomenti trattati:
Centella asiatica: caratteristiche della pianta
La pianta della tigre appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e rientra nel gruppo delle piante curative. In natura la centella asiatica cresce soprattutto lungo i sentieri erbosi e i corsi d’acqua, caratterizzata da un fusto rampicante, con fiori di colore violaceo. Cresce spontaneamente in Madagascar, Ceylon e India ma essendo ormai riconosciuta per le sue proprietà viene coltivata e trattata in tutto il mondo. La centella presenta possibili proprietà cicatrizzanti dalle quali trae origine persino una leggenda orientale, si rivela un vero toccasana per i tessuti e ed è attiva nella ristabilizzazione del microcircolo.
A cosa serve? utilizzi e benefici
La centella ha svariati utilizzi e benefici, il tutto dipende dalla forma in cui viene assunta e dalla patologia o problematica estetica per la quale si sfrutta la sua azione coadiuvante.
Benessere della pelle
La centella asiatica presenta possibili proprietà:
- Antinfiammatorie, in quanto può aiutare a lenire traumi su pelli delicate, sintomi di dermatiti e psoriasi e problematiche di origine acneica;
- Cicatrizzanti, motivo per il quale abrasioni, smagliature, cicatrici, bruciature e ferite sono spesso supportati dall’applicazione di creme a base della pianta;
- Riequilibranti; può aiutare a migliorare il benessere delle pelli grasse o eccessivamente secche;
- Rigeneranti; la centella può aiutare a stimolare la produzione di collagene.
- Nutrienti; contiene diversi principi attivi vegetali naturali che possono aiutare la pelle a rigenerarsi;
La pianta può inoltre dimostrarsi un ottimo supporto in caso di gonfiori e ristagno di liquidi. Per questo motivo trova impiego negli olii utilizzati nei massaggi per cellulite e nelle applicazioni cosmetiche pensate per chi soffre di borse e occhiaie a livello del contorno occhi.
Proprietà benefiche per l’organismo
Qualora la necessità della pianta non si dovesse fermare all’uso di uso topico e cosmetico, la centella asiatica potrà essere assunta tramite integratori, compresse, oli e tisane. Anche in questo caso la pianta può coadiuvare:
- lo stress ossidativo
- il miglioramento del dolore
- la ritenzione idrica;
- la riduzione del dolore in caso di gambe stanche e affaticate
- il rinforzo dei vasi sanguigni
- il miglioramento dell’apparato gastrointestinale in presenza di alterazioni quali dissenteria, nausea e vomito.
Controindicazioni ed effetti collaterali
La centella asiatica non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali, per ottenere un effetto tossico è necessario assumerla in quantità eccessivamente alte, ma è davvero difficile che ciò possa avvenire. La pianta può, tuttavia, entrare in contrasto con antidepressivi ed in particolare con le benzodiazepine.
La centella asiatica è sconsigliata ai soggetti diabetici, per chi soffre di crisi epilettiche, per le donne in stato di gravidanza e allattamento. Il suo utilizzo dev’essere sempre e comunque approvato dal medico che dovrà essere informato necessariamente prima di iniziarne l’assunzione.