Cardo Mariano: proprietà, caratteristiche, utilizzi e controindicazioni

Il cardo mariano, dal nome scientifico Silybum marianum, è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia Asteracee. In natura il cardo mariano cresce nell’area del bacino del Mediterraneo e presenta possibili proprietà benefiche per l’organismo.

Nel corso dei paragrafi successivi andiamo quindi ad approfondire tutte le caratteristiche, le proprietà e gli impieghi del cardo mariano. 

Cardo mariano: caratteristiche e descrizione della pianta

Il cardo mariano è una pianta erbacea biennale dal portamento vigoroso, in grado di raggiungere nel secondo anno di età fino ai 150 centimetri di altezza. La pianta si presenta glabra con un fusto robusto a rami eretti, mentre le foglie presentano una ricca quantità di spine. I fiori del cardo mariano sono riuniti in capolini terminali dalla colorazione rosso-purpureo, rivestiti da brattee.

I frutti del cardo mariano raggiungono la maturazione durante il corso dei mesi estivi, mentre la radice è robusta, in grado di penetrare in profondità nei terreni più compatti. Il cardo mariano è presente in tutto il Mediterraneo e viene coltivato a scopo sia ornamentale che fitoterapico.

Proprietà terapeutiche del cardo mariano

La pianta del cardo mariano è famosa in veste di coadiuvante, alle cure mediche, nella lotta contro le disfunzioni epatiche, utilizzata sin dall’antichità come tonico per il fegato. Il cardo mariano può aiutare a migliorare i processi epatici contro i danni provocati dall’alcool e favorire la rigenerazione delle cellule danneggiate.

Il cardo mariano viene impiegato anche come antidoto contro l’avvelenamento del fungo Amanita falloide, dimostrandosi un ottimo rimedio naturale disintossicante per l’organismo. La pianta presenta una possibile azione antiossidante naturale contro i radicali liberi, in modo maggiore rispetto alla sola vitamina E.

Il cardo mariano può aiutare a stimolare la produzione del latte materno, si dimostra un ottimo coadiuvante ai farmaci nella lotta contro i dolori mestruali, i crampi, può aiutare a riequilibrare gli ormoni femminili, vanta una possibile azione antiemorragica, diuretica, depurativa, emolliente, antispasmodica, febbrifuga. Le foglie di cardo mariano vengono utilizzate per la produzione alimentare delle bevande liquorose.

Valori nutrizionali del cardo mariano

Il cardo mariano può essere assunto anche tramite l’alimentazione. Ogni 100 grammi di prodotto la pianta presenta:

  • Kcal 17
  • Fibre 1,6 g
  • Zuccheri 3,9 g
  • Proteine  0,7 g
  • Grassi  0,1 g
  • Carboidrati  4 g
  • Potassio 400 mg
  • Sodio  170 mg
  • Calcio 70 mg

Cardo mariano: effetti collaterali e controindicazioni

Il cardo mariano può presentare un leggero effetto lassativo, della durata pari a massimo 3 giorni. Sotto assunzioni eccessive il cado mariano può provocare nausea e vomito e viene sconsigliato alle donne in stato di gravidanza e allattamento. La pianta può interagire con i farmaci antidepressivi, dimostrandosi in grado di aumentare i valori pressori.

Inversaonlus
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.